Molto spesso la sera ci addormentiamo contornati da una sorta di concerto: quello dei nostri cari che russano! Perché si russa? Ecco la risposta dell’esperto sulle possibili ragioni di questo problema.
Perché si russa?
Quando ci addormentiamo le persone accanto a noi, al risveglio, ci fanno notare che, per quasi tutta la notte, abbiamo dormito con la bocca aperta emettendo rumori gracchianti e faticando a respirare. Ciò significa che abbiamo russato.
Perché si russa? Ecco la risposta dell’esperto. Le cause del russare possono essere di varia origine come l’essere in sovrappeso, avere una deviazione del setto nasale o dei polpi al suo interno, avere il raffreddore o delle lesioni al cavo orale. Imputati anche il basso tono muscolare degli organi respiratori o eventuali anomalie presenti nelle ossa del volto. Una causa scatenante del russare può essere anche l’abuso di medicinali dall’azione ipnotica come i sonniferi.
L’apnea del sonno
Un disturbo comune che potrebbe dare la risposta definitiva alla domanda sul perché si russa, è quello dell’apnea del sonno. L’apnea del sonno fa si che il respiro, in alcuni istanti, si fermi completamente o si arresti per più di 10 secondi mentre si dorme. Successivamente, quando si respira di nuovo, si effettua un sussulto prima di tornare ancora a russare. Il ciclo si ripete nell’intero arco delle ore notturne. L’apnea del sonno può essere diagnosticata da uno specialista tramite uno studio del sonno da effettuare a casa o in ospedale.
Anche nei bambini che russano si dovrebbe verificare la presenza di apnea del sonno. Se un bambino russa il motivo potrebbe essere associato a problemi di crescita, iperattività, enuresi notturna e ipertensione.
Come smettere di russare
Abbiamo capito perché si russa e quali possono esserne le cause. Come smettere di russare? Ecco alcuni rimedi e accorgimenti che potrebbero aiutare a ridimensionare il problema. Se vogliamo smettere di russare possiamo evitare di assumere farmaci ipnoinducenti come i sonniferi o bevande stimolanti come l’alcol e il caffè prima di coricarci, i cui effetti interferiscono sul sano riposo.
Si deve poi trovare la posizione migliore che non favorisca il russare. Se il nostro russare è dato da difficoltà respiratorie o perché abbiamo il raffreddore, è bene non dormire a pancia in su ma su un fianco. Un piccolo trucco, per non girarsi nella notte nella posizione sul dorso, è quello di cucire una palla da tennis sul retro del pigiama.
Utile poi cercare di liberare le narici nasali con spray o cerotti, per avere un migliore sonno ristoratore non disturbato da una respirazione affaticata. In caso di diagnosi di apnea notturna, dovrete utilizzare regolarmente, all’atto di coricarvi per dormire, il dispositivo di respirazione prescritto dal medico.