Nel corso della pandemia si è avuto ancora più modo di scoprire lo smartphone come oggetto anche di intrattenimento e non solamente utilizzato per scopi lavorativi. Infatti, si sono potute intuire tutte le grandi potenzialità di questi dispositivi mobile nel permettere di rimanere sempre connessi e in contatto anche con persone che abitano molto distanti.
Tra i vari settori che ne hanno beneficiato troviamo indubbiamente quello del gioco online, in cui sono state realizzate numerose applicazioni dedicate a coloro che amano scommesse e gioco d’azzardo, per poter puntare senza alcun problema direttamente dal proprio device mobile. Il boom delle app per giocare d’azzardo online deriva anche dal fatto che queste piattaforme sono molto più sicure rispetto al passato. Non solo, dal momento che l’esperienza di gioco è molto più coinvolgente rispetto al passato: basti pensare all’introduzione dell’innovativa modalità di gioco casino live, in cui le partite vengono trasmesse in streaming, con la presenza di croupier in carne e ossa, quasi come se ci si trovasse in una sala gioco dal vivo.
Nei primi mesi del 2020 Zoom non ha rivali
In uno dei mesi più duri per via della pandemia e del relativo lockdown imposto dalle autorità italiane, senza ombra di dubbio Zoom ha vissuto un vero e proprio boom. Un successo che si è moltiplicato a livello planetario, dato che è stata l’applicazione non di gioco più scaricata in tutto il mondo con 131 milioni di download solo ed esclusivamente nello scorso mese di aprile.
Un successo pazzesco, dal momento che i download di Zoom sono aumentati di ben 60 volte rispetto ai dati fatti registrare nel 2019 nel medesimo periodo. Non è di certo l’unica applicazione che sta andando per la maggiore: anche le altre applicazioni dedicate alle videolezioni, così come alle videoconferenze, infatti, hanno spiccato il volo in questo periodo. Si tratta di Teams e Google Meet.
Nella classifica delle app più scaricate del 2020 a livello mondiale troviamo sicuramente anche Aarogya Setu. In Italia, probabilmente, in pochi l’hanno sentita nominare, ma in India quasi tutti l’hanno scaricata: è l’app realizzata dal Governo indiano per supportare i cittadini nel tracciamento dei contagi e per ricordare le principali regole che devono essere rispettate.
Il podio delle app più scaricate del 2020
Al secondo posto di questa graduatoria del tutto particolare troviamo TikTok. Nel mese di aprile è stata installata ben più di 107 milioni di volte, con un incremento addirittura di due volte e mezzo in confronto ad aprile di un anno fa. Un social network nuovo e frizzante, che sta raccogliendo sempre più utenti, soprattutto quelli più giovani.
Ovviamente, le app più conosciute come WhatsApp, Instagram e Facebook rimangono sempre tra le più scaricate. Quest’ultima si trova sul terzo gradino del podio dietro Zoom e TikTok, seguita da WhatsApp e Instagram. Al sesto posto troviamo Messenger, poi Aarogya, che abbiamo descritto in precedenza e che sta spopolando soprattutto in India. Negli ultimi posti della top ten troviamo Netflix, che ha accompagnato le giornate di tante persone durante le settimane di lockdown, e Microsoft Teams, che si è rivelata piattaforma fondamentale per scuole e università.