Prendersi cura del giardino con pochi attrezzi è facile. Quali sono gli strumenti che non possono mancare per chi ha il pollice verde? Vediamoli in questo articolo nel dettaglio, nel quale ne illustreremo 7.
I 7 attrezzi indispensabili per il giardino
Gli strumenti da giardino sono pochi e indispensabili. Ecco quali sono gli attrezzi davvero necessari per rendere unico il tuo giardino.
- 1) Annaffiatoio
L’annaffiatoio è indispensabile per dare a piante da giardino l’acqua necessaria per sopravvivere. Stai iniziando il tuo giardino? Non disponi di un impianto di irrigazione a goccia? Ti serve questo strumento per il giardinaggio. Non c’è un unico modello. Puoi scegliere in base all’estensione del tuo giardino. In plastica o in acciaio, può contenere fino a 15 litri di acqua. Se hai già un impianto di irrigazione, l’annaffiatoio serve per intervenire quando le piante ne hanno bisogno.
- 2) Rastrello
Il rastrello ha due funzioni. Rimuove sassi e foglie e prepara il terreno. Se metti del terriccio e vuoi che prenda bene, ti serve. Ha due parti: il manico (in ferro o legno) e il pettine (in metallo o plastica). Alcuni rastrelli hanno il pettine regolabile. Il rastrello può avere anche due pettini (a doppio pettine). Tra i vari modelli, c’è il modello aeratore, ideale per piccole porzioni di terreno.
- 3) Pala
La pala da giardino serve a rimuovere o spostare porzioni di terreno. È uno strumento base per: piantare, travasare, spostare, mettere in ordine, e prendersi cura del giardino con pochi attrezzi. Si chiama anche badile. Il manico è di legno o di plastica. La lama è di ferro e ha una forma quadrata o triangolare. Quella in ferro è adatta per spostare più terra, mentre quella quadrata è perfetta per piccole zolle.
- 4) Roncola
La roncola è un piccolo strumento da giardino. Serve per piccoli lavori di potatura. Grazie alla lama ricurva, elimina erbacce, rimuove la corteccia e i rami secchi di piccole dimensioni. La roncola è versatile e adatta a qualsiasi tipo di giardino.
- 5) Vanga
A lama larga o a punta, la vanga è perfetta per qualsiasi tipo di lavoro in giardino. Si usa per eliminare le piante infestate dai parassiti, oppure per le buche profonde. In commercio si trovano tantissimi modelli, con prezzi anche molto diversi tra loro. Per distinguerla dalla pala, si deve guardare bene: sopra la lama c’è una staffa, che serve per dare maggiore spinta e smuovere così più terra.
- 6) Carriola
La carriola permette di trasportare grandi porzioni di terra. Si riempie con una pala o con una vanga. Ha tantissimi usi. Serve un prodotto resistente e di qualità. Non deve essere nemmeno troppo pesante se vuota, per facilitare il trasporto. Può trasportare: attrezzi, piante, terra, terriccio e molto altro! Indispensabile per i giardini di medie dimensioni, in quelli piccoli è molto utile per non fare troppa fatica. Quando scegli una carriola, verifica la capienza e il materiale. Sono a disposizione in: plastica dura, acciaio e gomma.
- 7) Forbici
Le forbici sono uno strumento di potatura multiuso. Hanno una lama dedicata per rimuovere i rami secchi e per intervenire solo dove serve. Le lame devono essere resistenti e affilate. Quando lo scegli, preferisci spendere qualcosa in più per ottenere maggiore qualità. Si usa anche per cimature e per la cura delle talee. Se ci sono delle siepi nel giardino, conviene usare le cesoie, perché sono più grandi. Le forbici più piccole solo ideali per piccoli interventi antiparassitari o per il cambio della stagione.
Prendersi cura del giardino: consigli e informazioni
Non sei un esperto? Hai paura di sbagliare e non sai a chi rivolgerti? Su www.atuttogiardino.it troverai consigli e informazioni utili sugli attrezzi da giardino. Il sito offre guide pratiche per capire qual è l’attrezzo giusto per il tuo giardino! Così, potrai scegliere gli strumenti migliori e contare su ciò che serve davvero. L’aspetto del tuo giardino ti dimostrerà che hai fatto la scelta giusta.