Problemi di digestione: prova questa antica ricetta

Parliamoci chiaro: avere problemi di digestione è una situazione tutto tranne che piacevole, che può impattare anche sulla serenità psicologica. Tra i sintomi di questa problematica è possibile includere l’insorgenza di gonfiore addominale, bruciore di stomaco e reflusso.

Per fortuna che esistono delle soluzioni che permettono di risolvere la situazione (o almeno di contenerne fortemente la sintomatologia). Vuoi scoprire quali sono? Continua a leggere il nostro articolo.

Cattiva digestione: i migliori rimedi naturali

Quando si soffre di problemi di digestione, esistono diversi rimedi naturali, popolari fin dall’antichità a cui fare riferimento. L’elenco comprende numerose alternative. In questo novero è possibile includere i semi di finocchio, così come quelli di cumino.

Molto spesso, nel momento in cui si cercano informazioni sulle ricette più antiche per risolvere i problemi di digestione, si sente parlare di tisana alla cicoria. Come si prepara questo infuso benefico? Ci si deve innanzitutto procurare 2/3 radici radici di cicoria e metterle in infusione nell’acqua calda.

Questo infuso, che deve essere bevuto solo dopo aver consultato il proprio medico curante e aver accertato l’assenza di allergie tramite appositi test, è davvero un prezioso alleato della digestione. La radice di cicoria, infatti, è in grado di stimolare l’intestino e di aumentare il flusso di bile.

Attenzione: non si tratta dell’unico rimedio naturale a cui si può fare riferimento. Degno di nota, per esempio, è anche l’infuso a base di camomilla e salvia. Anche in questo frangente siamo davanti a un popolarissimo rimedio della nonna, facile da preparare e che prevede l’utilizzo di ingredienti economici.

Non c’è che dire: quando si soffre di problemi di digestione, non mancano i rimedi per far fronte alla situazione. La buona notizia è che si può anche lavorare di prevenzione. Quali sono i consigli più utili al proposito?

Come prevenire i problemi di digestione

Quando si tratta di prevenire le difficoltà nella digestione, tra i principali consigli da considerare rientra il fatto di non esagerare con l’apporto di cibi ricchi di grassi. Da non dimenticare è anche la moderazione riguardante l’apporto di proteine.

Questi nutrienti sono utili – permettono, per esempio, di tenere sotto controllo l’appetito e di preservare la massa magra –  ma non bisogna esagerare: il rischio, in questo caso, è di avere a che fare con un gonfiore addominale particolarmente accentuato.

Essenziale è anche fare attenzione alla tipologia di carne assunta. In linea di massima, sia per la digestione sia per il cuore, è opportuno concentrarsi su quella bianca piuttosto che su quella rossa.