Attenzione a questi sintomi: i tuoi reni potrebbero non funzionare bene

Ci sono dei segni che il nostro organismo ci manda, per avvertirci che qualcosa non funziona come dovrebbe, questo anche nel caso di un malfunzionamento dei reni, i sintomi sono vari, e nell’articolo di oggi andremo a vedere quali sono questi campanelli d’allarme.

Attenzione a questi sintomi: i tuoi reni potrebbero non funzionare bene

  • Problemi di insonnia 
    Quando i reni non funzionano correttamente, le tossine non possono uscire dal corpo attraverso l’urina e rimangono così nel sangue. L’aumento del livello di tossine rende difficile il sonno. Ecco perché quando si dorme di meno, si aumentano le possibilità di declino della funzione renale.
  • Mal di testa e stanchezza generale                                                                        I reni sani e correttamente funzionanti convertono la vitamina D nel corpo per mantenere le ossa forti e per produrre un ormone chiamato Eritropoietina (EPO). Questo ormone svolge un ruolo importante nella produzione dei globuli rossi. Quando i reni non funzionano correttamente, producono meno EPO. Il declino dei globuli rossi si traduce in una rapida stanchezza dei muscoli e del cervello.
  • Pelle secca e prurito
    I reni sani svolgono un lavoro straordinario rimuovendo i rifiuti e il fluido extra dal sangue, aiutando a produrre globuli rossi e mantenendo la giusta quantità di minerali nel corpo. La pelle pruriginosa e secca segnala che i reni stanno fallendo il compito di mantenere il giusto equilibrio di minerali e sostanze nutritive che può causare malattie ossee e renali.
  • Alitosi e gusto metallico                                                                                  Quando i rifiuti si accumulano nel sangue, cambiano il sapore del cibo e lasciano un gusto metallico in bocca. L’alitosi è un altro segno della presenza di troppe tossine e della contaminazione nel sangue. Inoltre, puoi perdere l’appetito in generale, il che può portare a un calo del peso.
  • Mancanza di respiro
    La relazione tra la malattia renale e la mancanza di respiro, specialmente dopo uno sforzo minimo, è causata da due fattori. In primo luogo, il fluido extra nel corpo si sposta nei polmoni quando i reni non funzionano correttamente. In secondo luogo, l’anemia priva il corpo di ossigeno e questo si traduce in mancanza di respiro.
  • Caviglie, mani e piedi gonfi                                                                                    I reni che non riescono a funzionare correttamente non rimuovono alcun liquido extra dal corpo. Questo porta alla ritenzione di sodio che causa gonfiore a caviglie, piedi e mani. Il gonfiore delle parti inferiori del corpo può anche segnalare problemi cardiaci ed epatici o alle vene delle gambe.
  • Mal di schiena
    L’insufficienza renale può provocare mal di schiena che di solito è profondo e situato proprio sotto la gabbia toracica. Può essere avvertito nella parte anteriore dell’inguine o dell’anca. Il dolore alla schiena e alle gambe può essere causato da cisti renali, che sono grandi sacche piene di liquido, e sono il risultato di una malattia del rene policistico.
  • Occhi gonfi                                                                                                            Un segno precoce che il sistema di filtraggio del rene è danneggiato è l’insorgenza di proteine nelle urine che può provocare gonfiore intorno alla zona degli occhi. Il gonfiore intorno all’occhio può essere spiegato dal fatto che i reni perdono una grande quantità di proteine nell’urina, invece di trattenerla e di distribuirla in tutto il corpo.
  • Ipertensione
    Il sistema circolatorio e i reni dipendono l’uno dall’altro. I reni hanno piccoli nefroni che filtrano i rifiuti e i fluidi extra dal sangue. Se i vasi sanguigni vengono danneggiati, i nefroni che filtrano il sangue non ricevono abbastanza ossigeno e sostanze nutritive. Ecco perché l’ipertensione è la seconda causa principale di insufficienza renale.
  • Cambiamenti nella minzione
    I reni sono responsabili della produzione di urina e dell’eliminazione dei rifiuti attraverso di essa. Le variazioni di frequenza, odore, colore e aspetto delle urine non dovrebbero essere ignorate. Si può verificare un aumento della necessità di urinare, specialmente durante la notte. Tra 4 e 10 volte al giorno è considerato normale, sangue nelle urine e schiuma nell’urina.