Mangiare dolci di sera fa ingrassare? La risposta è sbalorditiva

Parliamoci chiaro: sono tantissime le persone che amano mangiare i dolci. Quando li si nomina, si potrebbero aprire pagine e pagine relative al loro impatto sulla salute. Tra le domande che ci si fa, rientrano gli interrogativi come “Mangiare dolci di sera fa ingrassare?”. Nelle prossime righe, puoi trovare la risposta.

Mangiare dolci dopo cena: gli effetti sulla forma fisica

Mangiare dolci la sera può non essere il massimo per la forma fisica. Il motivo riguarda il fatto che, nelle ore serali, ci si approssima al momento dell’inizio del sonno, un lasso di tempo durante il quale bruciamo pochissime calorie. Assumendo dolci dopo l’ultimo pasto della giornata, si immagazzina energia che, di fatto, nelle ore successive non si utilizza.

L’assunzione di importanti quantità di dolci dovrebbe essere evitata soprattutto se si soffre di diabete. In questo frangente – situazione in cui i parametri specifici devono comunque essere forniti dal medico di fiducia – si può avere a che fare con un maggior rischio di ipoglicemie notturne.

Chi vive in prima persona questa situazione, non solo sperimenta delle forti difficoltà nell’addormentarsi e nel mantenere il sonno ma, di frequente, si sveglia con un senso di fame particolarmente accentuato. La conseguenza di ciò, nella maggior parte dei casi, è l’assunzione ulteriore di cibo, spesso a base zuccherina.

Attenzione, però: quando si utilizza il termine ‘dolci’, si apre un capitolo che racchiude diverse alternative, non tutte dannose per la linea. Esistono infatti alcuni dolci che, anche se consumati la sera, non hanno un impatto pesante da questo punto di vista. Tra questi è possibile citare i biscotti, che dovrebbero essere consumati in quantità piccole.

Una doverosa parentesi deve essere dedicata ai frullati di frutta. Ok, non sono i primi alimenti che vengono in mente quando si parla di ‘dolci’. Di certo c’è che apportano zuccheri e, nello specifico, zuccheri semplici immediatamente disponibili per l’organismo.

Il pro riguarda però la ricchezza di vitamine e fibre. Questi ultimi nutrienti in particolare sono in grado di attenuare gli effetti degli zuccheri, rallentandone un po’ l’assorbimento. Per essere precisi, se si ha intenzione di massimizzarne l’apporto è bene consumare il frutto intero, inserendolo per esempio in una macedonia.

Proseguendo con l’elenco dei dolci che possono essere mangiati la sera, facciamo presente che si può fare riferimento anche allo yogurt a basso contenuto di grassi. L’optimum sarebbe quello greco, ricco di proteine ad alto valore biologico.