Il latte – che non è un alimento ma una bevanda – è molto popolare in tutto il mondo. Premettendo il fatto che stiamo parlando di latte vaccino, facciamo presente che, tra le domande che lo riguardano, rientrano gli interrogativi relativi a cosa succede se bevi latte tutti i giorni. Nelle prossime righe, puoi trovare la risposta in merito.
Bere latte tutti i giorni: gli effetti sul corpo
Cosa succede a chi beve latte tutti i giorni? A dare una risposta ci hanno pensato diversi esperti. Tra questi, è possibile citare il Dottor Enzo Spisni, fisiologo della nutrizione dell’Università di Bologna. L’esperto ha fatto presente che, pur non essendo il latte un veleno, è bene consumarlo in quantità moderate in quanto si contraddistingue per un apporto di grassi non indifferente.
Spisni ha citato anche gli studi di Ancel Keys, considerato il padre della dieta mediterranea, studioso che ha sottolineato come, sia in Grecia sia nell’Italia antica, il consumo di latticini fosse molto basso (per essere precisi, Keys si è concentrato sulle scelte alimentari di abitanti di zone del mondo con un’incidenza estremamente bassa di patologie cardiovascolari).
Per quanto riguarda le quantità di latte che andrebbero bevute ogni giorno, ci sono discussioni molto accese tra gli esperti. C’è chi, per esempio, sottolinea che l’apporto ideale corrisponde, al netto di allergie o intolleranze, a 250/300 ml al giorno.
Benefici del latte
A questo punto, è naturale chiedersi perché bere latte tutti i giorni. Tra i principali motivi troviamo la presenza di calcio, minerale fondamentale per la salute delle ossa e dei denti. Giusto per dare qualche parametro, facciamo presente che, in tre bicchieri di latte, è possibile trovare la dose di calcio quotidiana sufficiente.
Proseguendo con l’elenco dei motivi per cui il latte vaccino fa bene alla salute, un doveroso cenno deve essere dedicato alla presenza di fosforo, minerale che aiuta a trasformare in energia il cibo che assumiamo e che favorisce il buonumore. Il latte, inoltre, contiene diverse vitamine. Tra queste è possibile citare la vitamina D, che fa benissimo alla salute delle ossa, ma anche le vitamine del gruppo B, utili per migliorare l’efficienza del metabolismo.
Degna di nota è anche la vitamina A, fondamentale per la bellezza della pelle e per l’efficienza della vista. Concludiamo facendo presente che il latte, se si soffre di acidità di stomaco o di reflusso gastroesofageo, può peggiorare la situazione.