Sono tantissime le persone che hanno la passione del giardinaggio e che sono sempre alla ricerca di trucchi utili per prendersi cura nel migliore dei modi delle loro amate piante. Tra i rimedi validi in merito, troviamo il latte. Perché mettere il latte nelle piante? Nelle prossime righe di questo articolo, puoi trovare la risposta a questa domanda.
Latte nelle piante: i benefici
Quando ci si chiede perché mettere il latte nelle piante, è doveroso ricordare che questo alimento – sì, il latte è un alimento e non una bevanda – è considerato un ottimo fungicida. Inoltre, dal momento che gli insetti non hanno il pancreas per digerirlo, il latte può essere considerato un ottimo insetticida.
Nel corso degli anni, la scienza si è più volte concentrata sull’efficacia del latte nell’ambito del giardinaggio. Tra i numerosi studi effettuati è possibile citare quelli del Dottor Wagner Bettiol, scienziato brasiliano che ha scoperto l’importanza del latte ai fini della coltivazione delle zucchine. I suoi lavori sono risultati cruciali e sono stati replicati nell’ambito della coltivazione dei meloni.
Il latte nell’ambito del giardinaggio può rivelarsi utile anche come disinfettante degli utensili. Inoltre, dati scientifici alla mano, è stato dimostrato che il latte è utile ai fini del controllo della trasmissione di numerose malattie del pomodoro.
Un doveroso cenno deve esssere dedicata alla capacità fertilizzante. Per questo beneficio, bisogna dire grazie al minerale per il quale il latte è più famoso: il calcio. Entrando nel vivo della sua efficacia, ricordiamo che il latte risulta particolarmente adatto a piante come i pomodori, i peperoni e le zucchine.
Come utilizzarlo? Se si ha in frigorifero una bottiglia di latte da finire, lo si può diluire con dell’acqua, versando poi la soluzione attorno alla pianta. Un’altra alternativa prevede il fatto di versare la soluzione in un contenitore spray, in modo da nebulizzarla sulle foglie.
Tornando un attimo all’efficacia insetticida del latte, è doveroso rammentare che il suo utilizzo risulta particolarmente valido nei casi in cui si ha la necessità di affrontare la presenza di afidi. Come specificato da alcuni studi condotti in India, il latte vaccino rappresenta un prezioso alleato contro gli insetti sopr citati, ma anche contro i tripidi e gli acari.
Da non dimenticare è altresì la possibilità di utilizzare il latte per pulire le foglie quando sono particolarmente grandi, procedendo con molta delicatezza e con l’aiuto di un dischetto di cotone. In questo caso, si parla di una soluzione utile per tenere lontani i moscerini.