La farina di manitoba è un’alternativa molto diffusa alla farina di grano duro. Se vuoi sapere qualcosa di più sulle sue caratteristiche e scoprire perché vale la pena utilizzarla, nelle prossime righe puoi trovare alcune informazioni molto utili.
Cos’è la farina di manitoba
La farina di manitoba è una tipologia di farina ottenuta a seguito della macinazione di una speciale varietà di grano tenero, particolarmente diffusa in zone come il Nord America e il Canada. Proprio a una regione di questo Paese questa straordinaria farina deve il suo nome.
Quando la si nomina, è necessario citare alcuni benefici importanti. Anche se la farina di manitoba condivide diversi punti in comune con quella di grano tenero, è doveroso ricordare che si distingue per alcune peculiarità speciali.
Tra queste, è possibile citare l’importante contenuto di proteine, particolarmente importnati per mantenere la massa magra e per il peso. Mangiare la giusta quantità di proteine, infatti, permette di tenere sotto controllo la sintesi della grelina, ormone essenziale per evitare gli attacchi di fame.
La farina di manitoba, inoltre, è ricca di glutine. Alla luce di ciò, non può essere inclusa nell’alimentazione dei celiaci e degli intolleranti al glutine. Tra i motivi per cui vale la pena considerarla nella propria alimentazione riguarda il suo impatto ambientale, inferiore rispetto a quello di altre tipologie di farina.
Proseguendo con gli aspetti da considerare quando si parla dell’utilizzo della farina di manitoba, è il caso di ricordare la sua utilità per la preparazione del pane. Se si ha intenzione di farlo venire particolarmente gonfio, la farina di manitoba è la scelta giusta.
Entrando nel vivo delle tipologie di pane che vengono meglio grazie a questa farina, ricordiamo la baguette. Rimanendo sempre nell’ambito dei consigli culinari, è molto importante ricordare che la farina di manitoba è fantastica per la preparazione di panettoni e brioches.
Benefici
Sono diversi i benefici derivanti dall’assunzione della farina di manitoba. In questo novero è possibile includere il fatto di apprezzare un rallentamento notevole del rilascio degli zuccheri nel sangue, con ovvi vantaggi relativi alla prevenzione del diabete. La farina di manitoba, considerata una valida alleata quando si tratta di fornire all’organismo energia a lungo termine. Ricca di vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2 o B3, la farina di manitoba, secondo quanto noto oggi dalla sienza, non interagisce con l’azione di alcun farmaco. Inoltre, è reperibile tutto l’anno sul mercato.