Di che animale è la mortadella? Questa verità non la sapevi…

La mortadella è uno dei salumi più apprezzati in assoluto e un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Sono davvero tante le domande che ci si fanno in merito alle sue caratteristiche. C’è chi si chiede, per esempio, di che animale è la mortadella. Nelle prossime righe di questo articolo, puoi trovare la risposta a questo interrogativo.

Cosa sapere sulla mortadella

La mortadella è un insaccato cotto facente parte da tanto tempo della tradizione gastronomica italiana. Quando la si nomina, è il caso di ricordare che viene prodotta a partire da carne suina. In alcuni frangenti, invece, si utilizzano la carne bovina e il fegato, aggiungendo anche il lardo.

Un doveroso cenno quando si parla delle caratteristiche della mortadella deve essere dedicato anche agli aromi. Tra quelli più utilizzati per la preparazione di questo celebre insaccato troviamo indubbiamente il pepe, sia in grani sia macinato. Un altro ingrediente a cui si fa ricorso per rendere ancora più speciale la mortadella è il pistacchio.

La mortadella, come sopra ricordato, è uno dei simboli della gastronomia italiana nel mondo. Prodotta in diverse zone del Bel Paese, solo a Bologna ha ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Come viene prodotta la mortadella di Bologna?

La mortadella di Bologna IGP, caratterizzata da un’inconfondibile forma ovoidale, è prodotta utilizzando carne di puro suino. Passando per tre step consecutivi, la carne viene tritata e, successivamente, sottoposta a un processo di lardellatura. I passi che seguono riguardano la salatura, l’aggiunta del pepe, degli aromi e delle spezie. Infine, all’aroma vengono aggiunti i pistacchi sgusciati.

Una volta archiviati questi step, il salume viene introdotto all’interno dei cosiddetti budelli, ossia degli involucri che possono essere sia naturali sia sintetici e di misura variabile.

Benefici della mortadella

Dopo aver risposto alla domanda “Di che animale è la mortadella?”, vediamo assieme alcuni dei suoi benefici. In questo novero è possibile citare la ricchezza di vitamine del gruppo B. In particolare è possibile trovare la vitamina B1 e la vitamina B2, la cui assunzione rappresenta un ausilio prezioso ai fini del miglioramento dell’efficienza del metabolismo.

La mortadella è ricca anche di proteine nobili, fondamentali per mantenere la massa magra e, grazie all’inibizione della sintesi di grelina, per tenere sotto controllo il peso. Degna di nota è anche la presenza di minerali, come per esempio quel prezioso alleato della regolarità pressoria che è il potassio. Concludiamo facendo presente che, nonostante quello che spesso si pensa, la mortadella non è ricca di colesterolo.