Cosa succede se mangi miele a digiuno? Ecco la verità

Cosa succede se mangi miele a digiuno? Se ti stai facendo domande in merito, nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare la risposta.

Miele: gli effetti sul peso

Quando si parla del miele, è necessario ricordare che, sul web, si discute tantissimo di diete che lo vedono protagonista. C’è chi raccomanda, per esempio, di assumerne un cucchiaino da caffè al mattino a digiuno. Secondo diversi punti di vista, questo rimedio naturale risulterebbe efficace per la perdita di peso.

Cosa c’è di vero? La prima cosa da dire al proposito riguarda il fatto che, oggi come oggi, non esistono prove relative all’eficacia scientifica di questi rimedi. Di sicuro c’è che mangiare il miele, fatta eccezione per i casi in cui si ha a che fare con delle allergie, non è dannoso per la salute.

Questo alimento, infatti, si contraddistingue per la presenza di zuccheri naturali, ma anche di altri nutrienti preziosi. Qualche esempio? Il calcio – presente in una dose pari a 5 mg all’etto – fondamentale per la salute delle ossa e dei denti.

Degna di nota è anche la presenza di ferro, che sovrintende alla sintesi dell’emoglobina e dei globuli rossi. Il miele è anche una fonte di potassio, minerale che ricopre un ruolo fondamentale quando si parla della regolarità pressoria e, di riflesso, della prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Per quanto riguarda le vitamine, facciamo presente che il miele è caratterizzato dalla presenza di vitamina C o acido ascorbico, fondamentale per tenere sotto controllo l’attività dei radicali liberi e per migliorare l’efficienza del sistema immunitario. Da nono dimenticare è anche la presenza di vitamine del gruppo B. Nel miele troviamo in particolare la vitamina B2 e la vitamina B3, fondamentale per il mantenimento dell’efficienza del metabolismo.

Miele: come sceglierlo?

Mangiare miele a digiuno può rivelarsi prezioso per la salute. Per quanto riguarda gli effetti sul peso, facciamo presente che, per vederli, bisogna abbracciare un regime alimentare sano e non dimenticare l’attività fisica.

In ogni caso, nel momento in cui si decide di aggiungere il miele alla propria dieta è importante sceglierlo bene. La prima cosa da dire al proposito è che è bene orientarsi verso miele italiano. Per capire se si sta faendo la scelta giusta, bisogna leggere l’etichetta ed evitare prodotti caratterizzati dalla dicitura “miscela di mieli europei o extraeuropei”.

Inoltre, è consigliabile fare molta attenzione alla colorazione, che dovrebbe essere il più possibile omogenea.