Papaya: ecco cosa succede quando la mangi

Da diverso tempo a questa parte, si parla sempre di più di super food. Cosa sono? Quali sono i più importanti? Per dirla in parole molto semplici, i super food sono alimenti particolarmente ricchi di nutrienti preziosi per la salute. Tra i cibi in questione c’è la papaya. Se vuoi sapere cosa succede al corpo quando la mangi, seguici nelle prossime righe di questo articolo.

Papaya: quante calorie ha?

La papaya garantisce un apporto energetico di 28 calorie ogni 100 grammi. Questo significa che si tratta di un frutto sostanzialmente ipocalorico.

Papaya: cosa succede al corpo quando la si mangia?

Vediamo ora i principali effetti sul corpo derivanti dal mangiare papaya. Quando li si nomina, è fondamentale citare l’efficacia antiossidante. Per questo beneficio dobbiamo dire grazie alla presenza di vitamina C o acido ascorbico, nutriente “nemico” dei radicali liberi nonché alleato dell’efficienza del sistema immunitario.

La papaya è altresì ricca di vitamine del gruppo B. Quando si analizza il suo profilo nutrizionale, è possibile trovare in particolare la niacina, la tiamina e la riboflavina. L’assunzione di questi nutrienti è molto importante per la salute e permette di apprezzare un miglioramento dell’efficienza dei processi metabolici.

Si potrebbe andare avanti ancora molto a parlare di quello che di positivo succede al corpo quando mangiamo la papaya. Tra gli effetti da considerare rientrano anche le ripercussioni positive legate all’assunzione di potassio. Questo minerale è preente nella papaya in grandi quantità (parliamo di 140 mg all’etto). Il suo ruolo per la salute è cruciale. Grazie al potassio, infatti, migliora la regolarità della pressione arteriosa, con ovvi vantaggi per la salute del cuore.

Non c’è che dire: il frutto della pianta Carica papaya, appartenente alla famiglia delle Caricaceae, è un vero toccasana per la salute. Tra i motivi per cui è il caso di provarla, un doveroso cenno deve essere dedicato alle fibre. Questi nutrienti sono un concentrato di benefici. Da un lato contribuiscono a migliorare l’attività intestinale. Dall’altro, come evidenziato da diverse ricerche scientifiche, favoriscono la riduzione del rischio di cancro al colon.

Non si può poi non fare cenno alla papaina, grazie alla quale la papaya è considerata uno dei migliori elisir antinfiammatori al mondo. Da non dimenticare è poi il licopene, presente anche nel pomodoro e noto per la sua spiccata attività anti tumorale.

Concludiamo facendo presente che la papaya può interferire con l’efficacia di alcuni farmaci anticoagulanti, motivo per cui se si è in terapia è bene consultare il medico prima di iniziare ad assumerla.