La stagione autunnale e l’inverno che segue sono due periodi perfetti per bere tisane. Se stai leggendo queste righe, sicuramente le ami e vuoi conoscere qualche nuovo ingrediente per prepararle. Nelle prossime righe, ne abbiamo selezionato uno che quasi certamente non conosci e che è ovviamente ricco di benefici importanti.
Tisana alla radice di bardana
L’ingrediente speciale del quale abbiamo parlato prima è la radice di bardana, grazie alla quale è possibile dare vita a una tisana speciale, sostenibile e, come vedremo tra poco, adatta anche per la bellezza.
La bardana, pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è caratterizzata dalla presenza di composti che, nel corso degli anni, hanno mostrato una notevole efficacia scientifica contro le infiammazioni e le proliferazioni batteriche.
Viene utilizzata spesso come rimedio antipiretico e per contrastare le infezioni urinarie. Inoltre, viene impiegata per purificare il sangue e per trattare il raffreddore. Utile contro i dolori articolari, la bardana aiuta a contrastare la pressione alta, uno dei fattori di rischio più importanti per la salute cardiovascolare.
Attenzione, però: nonostante i benefici, esistono anche diverse controindicazioni. La bardana, e la tisana che si prepara a partire da essa di riflesso, è infatti da evitare in caso di assunzione di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti. In questo caso, il rischio è quello di andare incontro a lividi ed emoraggie.
Tisana… e non solo
Come sopra ricordato, quella alla bardana è una vera e propria tisana sostenibile. Dopo averla preparata, si possono infatti utilizzare le radici per dare vita a una fantastica maschera per capelli.
Per la bellezza della chioma della bardana si può utilizzare anche l’olio. Tra i motivi per cui questo rimedio è efficace è possibile citare la combo tra vitamina A, vitamina C e vitamina E, straordinarie alleate contro i radicali liberi. A rendere la bardana speciale per i capelli ci pensano anche le vitamine del gruppo B, per non parlare dei flavonoidi.
Quali sono gli effetti? In chi utilizza maschere per capelli alla bardana o impiega l’olio preparato con questa pianta, è stato possibile notare i seguenti benefici:
- Diminuzione della caduta dei capelli
- Miglioramento della loro crescita
- Eliminazione della forfora
- Diminuzione dell’irritazione e del prurito del cuoio capelluto
- Ciocche palesemente meno fragili
- Capelli che risentono meno dell’infulenza del freddo o delle asciugature con il phon
- Punte che si spezzano molto meno del solito
- Radici più forti
Facciamo altresì presente che l‘olio di bardana è consigliatissimo anche per combattere l’alopecia in fase iniziale.