Il kefir è una bevanda preparata a partire dal latte fermentato. Di origine caucasica, è diffusa oggi in tutto il mondo. Se vuoi sapere cosa accade quando lo si mangia, non ti resta che seguirci nelle possime righe di questo articolo.
Kefir: gli effetti sulla salute
Sono diversi i motivi per cui il kefir fa bene alla salute. Bevanda estremamente rinfrescante, in virtù della fermentazione risulta benefica per l’intestino, del quale favorisce la motilità.
Facciamo altresì presente il suo ruolo decisivo ai fini della salute della flora intestinale, cruciale per il nostro equilibrio fisico in generale. Degna di nota è anche la presenza di diverse vitamine che aiutano tantissimo il nostro corpo.
Tra queste è possibile citare la vitamina A, fondamentale per la bellezza della pelle e per l’acutezza della vista, così come la vitamina C, nota per la sua efficacia antiossidante e per il ruolo che ha nel mantenimento dell’efficienza del sistema immunitario.
Si potrebbe andare avanti ancora molto a elencare gli effetti del kefir sulla salute. In questo novero troviamo anche il miglioramento dell’efficienza del metabolismo dovuto alla presenza di vitamine del gruppo B.
Proseguendo con l’elenco dei motivi per cui vale la pena provare il kefir, degna di un cenno è la presenza di vitamina K, fondamentale per la buona coagulazione del sangue. Da non dimenticare è anche il contenuto di folati, la cui assunzione viene raccomandata in gravidanza e quando si cerca un figlio con lo scopo di prevenire danni al tubo neurale del piccolo.
Un doveroso cenno quando si parla degli effetti del kefir sulla salute deve essere dedicato ai minerali. Tra quelli presenti possiamo ricordare il potassio, fondamentale per la regolarità pressoria e di riflesso per il mantenimento della salute del cuore, ma anche il calcio, essenziale per il benessere delle ossa e dei denti, e il fosforo, che aiuta a trasformare in energia il cibo che mangiamo e a rafforzare la memoria.
A cosa fare attenzione
Nel momento in cui si acquista il kefir o lo si prepara in casa, è bene ricordare alcune cose alle quali è bene fare attenzione. Tra queste rientra il fatto che, se preparato utilizzando i lieviti, il kefir può contenere alcol.
Facciamo altresì presente che la sua assunzione può interferire con l’efficacia di alcuni farmaci, ossia la ciproflaxacina e le tetracicline. Per questo, se si è in terapia prima di assumerlo è opportuno chiedere consiglio al proprio medico di fiducia.