Ti senti spesso stanco? La causa potrebbe lasciarti a bocca aperta

Sentirsi spesso stanchi, con una sensazione d’ansia sempre presente e una sete persistente. Tantissime persone vivono in prima persona la condizione appena descritta, che non deve in alcun modo essere sottovalutata.

Cosa potrebbe esserci alla base di tutto ciò? I valori sballati della glicemia. Quando mangiamo, i suoi parametri cambiano a seconda dei cibi che assumiamo. Mantenere regolari i valori della glicemia è importantissimo se abbiamo intenzione di evitare problemi di salute con impatto anche a lungo termine. La glicemia troppo alta, infatti, può causare a lungo andare il diabete.

Se vuoi scoprire come mai è importante tenere sotto controllo i valori della glicemia, seguici nelle prossime righ di questo articolo.

Glicemia: ecco cosa sapere

Quando ci si approccia al mondo della gestione della glicemia, è bene essere consapevoli di alcuni aspetti. Innanzitutto, bisogna sapere che, leggendo le etichette degli alimenti, è possibile venire a conoscenza di quanti zuccheri apporta un determinato alimento.

Quello che non possiamo sapere, però, è la risposta specifica che il corpo mette in campo a seguito della sua assunzione. Si tratta, infatti, di un valore estremamente personale. A influire ci pensa anche l’orario in cui il cibo è stato assunto, così come l’eventuale aggiunta di condimenti.

Tornando un attimo agli effetti sopra citati, ricordiamo che, se si tende a viverli in prima persona, è molto importante rivolgersi tempestivamente al proprio medico di fiducia e prenotare un esame del sangue, in modo da capire se i valori della glicemia sono sballati o meno.

Nei casi in cui si ha già la consapevolezza di avere la glicemia alta, una buona idea può essere quella di portarsi dietro un glucometro. Questo strumento, estremamente pratico, permette infatti di misurarsi la glicemia al bisogno (si consiglia di farlo soprattutto dopo i pasti).

Consigli per tenere sotto controllo la glicemia

Esistono diversi consigli da considerare quando si parla di come tenere sotto controllo la glicemia. Tra questi, rientra il fatto di ridurre il consumo di carboidrati. Attenzione: ridurre non significa eliminare.

L’ideale sarebbe assumerne solo una fonte a pasto – p.e. se si mangia il pane non bisognerebbe mangiare la pasta – e optare per gli alimenti integrali, fonti di carboidrati a lento assorbimento. Facciamo altresì presente l’importanza di masticare.

Inoltre, conta tantissimo l’attività fisica. Se non si ha tempo di farla intensa, anche solo una camminata a passo sostenuto per 30 minuti al giorno aiuta tantissimo! Provare per credere!