Sono tantissime le persone che, per via di deficit visivo, hanno bisogno di occhiali o di lenti a contatto. Per quanto riguarda il corretto utilizzo di queste ultime, è il caso di ricordare che è fondamentale non indossarle mai mentre si dorme. Come mai? Scopriamolo assieme il motivo nelle prossime righe di questo articolo.
Perché non si dovrebbe mai dormire con le lenti a contatto
Dopo i primi momenti di assestamento, con il tempo si acquisice confidenza con l’utilizzo delle lenti a contatto. Ad un certo punto, si arriva addirittura a non avvertire più la loro presenza. In questi casi, con la fretta che contraddistingue le giornate di molte persone, si può arrivare a dimenticarsi di averle e a non toglierle prima di andare a dormire.
Si tratta, come sopra ricordato, di un errore che andrebbe evitato. Come mai? La risposta è molto semplice: si rischia di avere a che fare con un aumento – anche di 6/8 volte – del rischio di contrarre un’infezione corneale molto grave, ossia la cheratite microbica. Giusto per dare qualche numero, ricordiamo che su 10.000 persone che hanno l’abitudine di dormire con le lenti a contatto, circa 20 hanno a che fare con la cheratite microbica.
Ovviamente dipende molto da quanto a lungo si dorme. Se, per esempio, ci si schiaccia un pisolino e non si dorme per tante ore come di notte, il rischio di andare incontro a infezioni corneali è fortemente ridotto. Al massimo si può avere a che fare con una fastidiosa sensazione di secchezza oculare e avere una visione offuscata.
Cosa fare dopo aver dormito con le lenti a contatto tutta la notte?
Purtroppo può capitare di dimenticarsi di togliere le lenti a contatto quando ci si corica per andare a dormire. Come gestire la situazione al risveglio? La prima cosa da ricordare è che non bisogna assolutamente togliere le lenti, anche se la sensazione è fastidiosa.
Bisogna procedere ad ammiccare. In questo modo, infatti, si riesce a stimolare la secrezione lacrimale, consentendo alle lenti di idratarsi. Nei casi in cui ci si accorge che, nonostante queste operazioni, la lente a contatto non si solleva, è opportuno applicare gocce idratanti.
Quando ci si dimentica di togliere le lenti a contatto prima di andare a dormire, è opportuno, dopo averle eliminate al mattino, evitare di utilizzarle durante la giornata. Molto meglio è indossare gli occhiali, in modo da permettere all’occhio di respirare.