Ci sono segnali che rappresentano una vera e propria porta aperta sul nostro stato di salute. Tra questi è possibile citare il colore della lingua. Se vuoi sapere cosa può indicare, nelle prossime righe di questo articolo trovi la risposta.
Colore della lingua: cosa dice sulla salute
Estremamente vascolarizzata e ricca di terminazioni nervose, la lingua dovrebbe essere osservata con attenzione. Nei casi in ci è rosa e caratterizzata da margini definiti, significa che non dovrebbero esserci problemi di salute.
Diversa è la situazione in altri casi in cui, invece, la lingua potrebbe rappresentare un segnale che c’è qualcosa che non va. Attenzione: non si tratta ovviamente dell’unico aspetto da considerare. Sono infatti anche altri i fattori da tenere in conto.
Tornando un attimo al colore della lingua, facciamo presente che se le alterazioni cromatiche durano poco non c’è da preoccuparsi. Se, invece, dopo qualche giorno non scemano, è davvero il caso di rivolgersi al medico.
Nei casi in cui oltre alle alterazioni cromatiche si nota che la lingua è particolarmente secca, è molto probabile che si abbia a che fare con una problematica legata alla disidratazione, al buon funzionamento dei reni o al diabete.
Un’altra eventualità possibile è quella della lingua che appare particolarmente pallida. In questi frangenti, alla base del sintomo potrebbe esserci uno stato di anemia. Se, invece, si presenta proprio bianca, questa alterazione cromatica potrebbe essere il segnale di un disturbo a livello gastrico o di una malattia infettiva (p.e. la candidosi).
Sono diverse le alterazioni cromatiche riguardanti la lingua che dovrebbero spingere a chiedere l’aiuto di un medico. In questo novero è possibile includere le situazioni in cui l’organo presenta una colorazione tendente al verde o al giallo.
In frangenti del genere, alla base potrebbero esserci problematiche relative alla cistifellea o al fegato. Ancora più pericolosa è la lingua che presenta chiazze bianche. Il fattore che potrebbe esserci alla base i nqsueto frangente è uno stato iniziale di un tumore alla cistifellea.
Cosa dire invece della lingua che assume un colore rosso simile a quello di una fragola? Che potrebbe essere un sintomo di scarlattina. La lingua con una colorazione tendente al marrone, invece, può costituire un segno lasciato da un’abitudine a dir poco dannosa, ossia quella del fumo. Degno di nota è infine il caso delle afte, che potrebbe essere il segnale di una carenza di ferro o di vitamine del gruppo B.