Questa sera andremo a vedere insieme come si prepara un primo piatto tipico laziale, che tutti conoscono al mondo ormai. Andremo a vedere come si preparano i rigatoni alla carbonara, noi oggi ve la proponiamo con i rigatoni, ma voi potete utilizzare qualsiasi formato di pasta, ad esempio gli spaghetti, ottimi anche loro per questo primo piatto. Preparare la carbonara non è semplice come potrebbe sembrare, perchè alcuni passaggi devono essere seguiti nel modo corretto, un consiglio che vogliamo darvi, ma probabilmente già lo saprete, le uova devono essere freschissime, meglio ancora se biologiche, perchè altrimenti potreste riscontrare problemi di salute, quindi fate attenzione.
Rigatoni alla carbonara – Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- Rigatoni: 320 g
- Guanciale: 150 g
- 6 tuorli
- Pecorino romano: 50 g
- Pepe nero q.b.
Rigatoni alla carbonara – Preparazione
Iniziamo la preparazione della nostra pasta mettendo sul fuoco una pentola con acqua salata per poter cuocere la pasta.
Intanto che l’acqua arriva a bollore, andiamo a rimuovere la cotenna dal guanciale e tagliamolo a striscioline di circa 1 cm. Poniamo le striscioline di guanciale all’interno di una padella antiaderente e rosoliamo per circa 15 minuti a fiamma media, rilascerà il suo grasso e diventerà più croccante, e metterlo da parte.
Caliamo i rigatoni nell’acqua bollente e aspettiamo che si cuociano.
Intanto versiamo i tuorli all’interno di una ciotola, e aggiungiamo il Pecorino, insaporiamo il tutto con del pepe nero e amalgamiamo il tutto con l’aiuto di una frusta a mano.
Aggiungiamo un cucchiaio di acqua di cottura all’interno delle uova per diluire la crema ottenuta.
Scoliamo i rigatoni al dente direttamente all’interno della padella contenente il guanciale e facciamola insaporire.
Togliamo dal fuoco e versiamo la crema a base di uova e Pecorino nel tegame contenente la pasta e mescoliamo il tutto velocemente per far amalgamare i rigatoni con la crema a base di uova.
Se necessario, per renderla più cremosa si può aggiungere ancora un filo di acqua di cottura della pasta. Ed ecco la nostra carbonara pronta per essere mangiata.
Rigatoni alla carbonata – Consigli utili
In cucina ognuno ha i propri gusti, ad esempio la scelta della pasta. Noi per questa ricetta abbiamo indicato i rigatoni, ma, si possono tranquillamente utilizzare altri formati di pasta, come ad esempio gli spaghetti o le mezze maniche. Non aggiungete assolutamente la panna alla carbonara. La crema a base di uova verrà cremosissima anche senza la panna.