Avere sete dopo la pizza: ecco da cosa può dipendere

Vi siete mai chiesti perché avete tanta sete dopo aver mangiato una pizza? Le cause sono molteplici e dipendono soprattutto dalla lavorazione dell’impasto, dalla quantità e qualità degli ingredienti utilizzati.

Ecco le principali cause:

Non c’è niente di meglio di trascorrere una serata in famiglia o tra amici mangiando insieme una bella pizza. Nonostante questo, però, può succedere che una volta tornati e messici a letto, la nostra notte diventi un incubo a causa di sete e insonnia.

Le cause principali per le quali viene sete dopo aver mangiato la pizza possono essere:

  • una maturazione dell’impasto insufficiente;
  • tipo di farina utilizzata;
  • qualità e quantità degli ingredienti.

La principale causa della sete dopo avere mangiato la pizza dipende dalla farina utilizzata per l’impasto o meglio il mix di farine e lievito pronto da impastare, ricco di enzimi che servono a trasformare gli zuccheri complessi in zuccheri semplici i quali diventano il nutrimento preferito degli enzimi. Nella pizza, l’attività degli enzimi finisce quando gli amidi della farina diventano zuccheri semplici. Il loro lavoro continua anche se non sono state raggiunte le classiche 72 ore di lievitazione della pizza e in tal caso la lievitazione continuerà nel nostro stomaco dove gli enzimi ricercano continuamente acqua. Ed ecco spiegato perché può capitare di avere tutta questa sete dopo aver mangiato una pizza. Quindi per evitare questa fastidiosa sete post-pizza bisognerà scegliere una pizzeria che sicuramente effettuerà un processo di lievitazione di almeno 24/48 ore. Ovviamente il costo della pizza sarà più alto perchè dovuto a una qualità superiore.

E’ il sale della pizza a scatenare la sete?

La sensazione della sete è regolata direttamente dai reni. Quando si mangiano cibi salati, infatti, aumenta la concentrazione di sale nel sangue. Di conseguenza, quando i reni si accorgono che nel sangue circola troppo sale, inviano al  cervello il segnale della sete.

Nella pizza il sale è presente già nella preparazione dell’impasto. Poi si aggiunge anche quello contenuto nella mozzarella ed negli altri ingredienti scelti. Tutto questo va a stimolare in maniera sostanziosa la sensazione di dover bere.

Ma  bisogna far attenzione poiché un’eccessiva quantità di sale può comportare dei gravi danni per la nostra salute. Si rischiano, infatti, diverse malattie cardio-vascolari, ma anche patologie renali, problemi di osteoporosi e  tumori. Bisogna quindi stare molto attenti a quanto sale si ingerisce ogni giorno, la dose massima è 30 grammi al giorno.

Com’è fatta la pizza ideale?

Per ridurre questa fastidiosa sensazione di sete notturna abbiamo detto che è preferibile scegliere pizzerie che scelgono di adottare un processo di lievitazione che va dalle 24 alle 48 ore e optare per una pizza con ingredienti semplici, possibilmente con l’aggiunta di verdure. Queste ultime, infatti, contengono potassio, un minerale che contrasta gli effetti del sale e diminuisce così il senso di sete.