Il mascarpone è un alimento ricavato dalla lavorazione di panna e acido citrico. È un prodotto tipico del Nord Italia, in particole di alcune zone della Lombardia, come Lodi e Abbiategrasso. A testimonianza di ciò il suo stesso nome che deriva dal dialetto lombardo “mascherpa” o “mascarpia”, che indica la ricotta.
Calorie e valori nutrizionali
Se pensavate che il mascarpone fosse un formaggio magro, è arrivato il momento di mettere in dubbio la vostra convinzione. Sì, perchè, nel caso non lo sapeste, il mascarpone è uno dei formaggi più calorici presenti in commercio. Per quanto riguarda i valori nutrizionali, questi sono i dati riferiti a 100 grammi di prodotto:
Acqua (g): 44.4
Proteine (g): 7.6
Lipidi(g): 47
Carboidrati disponibili (g): 0.3
Zuccheri solubili (g): 0.3
Energia (kcal): 455
Energia (kJ): 1902
Sodio (mg): 86
Potassio (mg): 53
Ferro (mg): 0.2
Calcio (mg): 68
Fosforo (mg): 97
Tiamina (mg): 0.01
Riboflavina (mg): 0.22
Niacina (mg): 0.1
Vitamina A retinolo eq. (µg): 430
Produzione del mascarpone
Il mascarpone è considerato un formaggio anche se riguardo all’etichetta “formaggio” è aperta una grande controversia perchè c’è chi non lo ritiene affatto un formaggio, ma un semplice derivato del latte con una consistenza densa e cremosa e un gusto che ricorda abbastanza quello della panna, ma giusto un po’ più dolce e più compatto.
E’ un alimento calorico, infatti, 100 grammi di mascarpone corrispondo a 400 calorie.
Il mascarpone si fa con il latte vaccino, pastorizzato e centrifugato in modo tale da ottenere una panna con una percentuale di grasso di circa il 35%.
Il mascarpone è un alimento che va consumato rigorosamente fresco e che, dopo l’apertura, ha un tempo di conservazione molto limitato (circa 3-4 giorni) prima di diventare acido. Quando diventa rancido/acido cambia colore e odore, un po’ come tutti gli alimenti. Di conseguenza riposto sempre in frigorifero.
Mascarpone in cucina
Il mascarpone è un alimento versatile in cucina e quindi si presta molto bene alla realizzazione di piatti sia dolci che salati. Il mascarpone è utilizzato soprattutto nella preparazione di un dolce tipico della tradizione italiana, parliamo del tiramisù di cui il mascarpone è l’ingrediente principale. Inoltre, il mascarpone si unisce spesso anche a liquori e caffè non solo per esaltarne il gusto ma anche per renderli più cremosi e invitanti. Con il mascarpone si può creare anche una crema alla nutella per farcire torte o per servirla come dessert insieme a della frutta, per realizzarla basta aggiungere semplicemente qualche cucchiaiata di nutella. Nelle ricette salate, invece, si utilizza il mascarpone soprattutto per legare salse e sughi, oppure lo si utilizza da spalmare mischiato ad altri ingredienti su pane o tartine, oppure al posto del burro come sostanza grassa per condire.