Marco d’Eramo è un giornalista italiano che ha scritto diversi libri tra i quali si sottolineano anche l’ultimo pubblicato “Dominio: La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi”. In questo articolo andremo a scoprire qualcosa in più su chi è e cosa fa nella vita.
Marco d’Eramo è nato nel 1947 a Roma e si è laureato in fisica. Ha iniziato poi a seguire gli studi sociologici insieme a Pierre Bourdieu in Francia. Precisamente ha studiato presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes. Oggi è un giornalista ed ha collaborato con diverse testate importanti come “Paese Sera” e “Mondoperaio”. Inoltre oggi collabora con Il Manifesto e tra le sue pubblicazioni, come detto inizialmente, vi sono diversi importanti libri.
Marco d’Eramo ha pubblicato il suo primo libro nel 1978 con “I nuovi filosofi”. Durante lo stesso anno è arrivata anche la pubblicazione di “L’immaginazione senza potere, mito e realtà del ’68, mentre qualche anno dopo, con la casa editrice Lerici, ha pubblicato “La crisi del concetto di crisi”.
Per dieci anni è stato fermo ed ha ripreso le pubblicazioni nel 1991 dove è uscito con “Gio ordini del caos. Nuovamente un periodo di pausa, stavolta di quattro anni, prima di uscire con due libri con la Feltrinelli. Nel 1995 “Il maiale e il grattacielo” e nel 1999 “Lo sciamano in elicottero, per una storia del presente”. Infine, nel 2004 con la casa editrice ManifestoLibri ha pubblicato “Via dal vento”.