In questo articolo, specifichiamo infatti l’importanza di una buona conservazione del limone, proprio perché non tutti sanno che il limone lasciato in frigorifero senza nessuna copertura adeguata potrebbe assorbire troppi batteri e non essere più utilizzabile. In ogni caso, possiamo anche aggiungere però che l’utilizzo del limone in frigo, non coperto, è ottimo infatti per attirare tutti i batteri e microbi su di esso, lasciando il frigorifero più pulito e profumato. Un limone non più commestibile, si può distinguere dal fatto che la sua buccia comincia a diventare opacizzata in quanto comincia ad asciugarsi all’interno e non possedendo più il suo buon sugo.
Leggi anche:
Perché si forma la muffa?
La comparsa della muffa sul nostro limone, non dipende solo da noi, ma anche di come come è stato raccolto, di come come è stato coltivato con protezioni e concimi o di che condizioni climatiche è stato soggetto prima del raccolto. Il limone possiede un PH acido, inferiore a 4, è questo è un ottimo bersaglio per gli agenti esterni nocivi come i funghi, che proliferano negli ambienti acidi. Per evitare tutto ciò, occorre controllare i limoni uno ad uno, separandoli da quelli che all’apparenza sembrano danneggiati da quelli invece che sembrano buoni, in modo da usarli per primi. Dopo di che, mettiamoli ammollo con acqua e bicarbonato per lavarli al meglio eliminando le loro impurità, e in fine asciugarli bene.