Il miele è uno dei prodotto più consumati al giorno d’oggi, generato dalle api grazie al nettare dei fiori della melata. Di miele, ne possiamo distinguere diversi tipologie, tutti da diversa provenienza di nettare del fiore, dunque diverse organolettiche, come ad esempio, il miele di acacia, castagno, tiglio, eucalipto, melata, sulla e millefiori.
In origine, il miele lo possiamo trovare in stati liquido ma con le basse temperatura comincia a cristallizzare. Si conserva in maniera ottimale fino a 2 anni, anche se di base potremmo anche consumarlo pure dopo la sua scadenza, basta che sia accuratamente conservato in luoghi scuri, ben chiusi e lontano dall’umidità e calore. Nonostante il miele sia ricchissimo di proprietà e sia un alimento altamente benefico per l’organismo, la quantità consigliata è di circa 30 grammi al giorno, ovvero 3 cucchiai.
Il miele, fa molto bene perché è ricco di vitamine, come A,B e C, sali minerali, come ferro, calcio, selenio, magnesio, cromo, fosforo. Ricco di antiossidanti come, carotenoidi, lavonoidi, antociani e xantofille, e per finire è costituito anche da un’alta percentuale di acqua, enzimi e polline, ovvero oligoelementi.
Esso, contiene anche fruttosio e glucosio che, non dovendo essere lavorati dal fegato lo rende perfetto come alimento ricco e leggero. Grazie alle sue molteplici caratteristiche ha anche moltissime proprietà. Tanto per cominciare, è un fantastico antisettico e calmante per vie respiratorie anche in caso di influenza e congestione nasale, fa benissimo anche quando abbiamo la tosse secca e mal di gola. Questo suo potere lenitivo è dato dal suo sapore dolce e corposo che stimola la salivazione e le secrezioni mucose del nostro apparato respiratorio. Contrasta le fermentazioni e la stipsi.
Stimola la produzione di cellule ematiche riducendo così il rischio di anemia, accelera il metabolismo, rinforza le nostre difese immunitarie, accelera la guarigione delle nostre ferite aumentando le nostre proprietà cicatrizzanti. Mantiene un indice glicemico basso essendo che non contiene saccarosio ma fruttosio, per questo lo rende perfetto per delle diete particolari, come per le persone che soffrono di diabete. Molto utilizzato anche per diete dei più piccoli o per chi dovesse praticare sport avendo un grande impatto sulla nostra energia quotidiana, fortificando i muscoli e aumentando la nostra resistenza fisica.
Un consiglio, in fine, per quanto miele potete consumare al giorno è di circa 30 grammi di miele al giorno, ovvero 3 cucchiai.Nonostante sia composto principalmente da glucosio e fruttosio, il miele fa parte degli alimenti più benefici per il nostro organismo, grazie alle sue molte proprietà.