Un altro classico ingrediente , tipico ormai nelle nostre cucine italiane, è l’utilizzo della verza. In questo articolo, infatti, parleremo dei suoi effetti benefici, dei suoi molteplici utilizzi e se ci sono delle controindicazioni. In origine questa pianta, era utilizzata anche come medicinale antidoto, o addirittura come disinfettante per le ferite meno profonde. Per chi non lo sapesse, questo ortaggio, come tutti le altre tipologie di cavolo, è una pianta a quattro petali con un fiore, con uno stelo a forma di croce, con foglie verdi e grigie. Tipicamente, questo ortaggio si consuma maggiormente in inverno o comunque nei periodi più freddi, ottima ad esempio da ottobre in poi.
La verza ha molteplici proprietà, è ricca di vitamine, soprattutto quelle A, B ed E. Essa è ricca anche di aminoacidi come, acido glutammico ed aspartico, arginina, fenilalanina, isoleucina, leucina. Tra tutte queste proprietà, la verza è anche composta dal 90% di acqua, proteine, fibre, ceneri, zuccheri, carboidrati, sali minerali, come sodio, fosforo, potassio, magnesio, zinco e ferro.
La verza, essendo molto ricca di tutte queste caratteristiche non può che essere anche molto ricca di benefici per la nostra salute, di base agisce come un effetto ricostruente e riequilibrante per il nostro organismo. Essa è anche molto famosa per le sue proprietà diuretiche e lassative, per tale motivo è molto consigliata in caso di anemia. Ma non finisce qui, la verza è molto importante anche come decongestionante, aiutandoci nelle solite influenze di stagione, colite e aiuta a farci diminuire la tosse. Ha un ottimo effetto tonificante per le nostre stanchezze durante la giornata, essendo piena di vitamine, ci aiuta ad affrontare meglio la giornata.
Molto utilizzata, ai giorni nostri come azione digestiva e per aiutare i problemi intestinali, aiuta a ripristinare la nostra circolazione sanguigna in caso di insufficienza venosa o cattiva circolazione. Ottimo anche come effetto analgesico, rivitalizzante per i nostri tessuti cicatriziali, calmante per innumerevoli infezioni anche cutanee, e per ultima, ma non per questo meno importante è ottimo come antinfiammatorio. Aiuta a calmare l’asma e bronchite, emorroidi, dolori muscolari. Possiamo consigliare, a questo punto, di procedere con degli impacchi sulle zone da trattare, come distorsioni o versamenti di liquidi.
Vi sono molteplici ricette, per assaporare per bene questo ingrediente, come zuppe, creme, antipasti o primi piatti.
La uniche Controindicazioni della verza, è che in caso di colon irritabile è meglio evitarne l’assunzione perchè può causare gonfiore, dolori addominali e persino diarrea. In caso di persone che sono soggette a terapie di anticoagulanti è meglio pure evitare questo alimento, perché possono diminuire l’ efficacia di alcuni analgesici. In generale, comunque, non vi sono particolari problemi nell’utilizzo di questa pianta.