Una domanda che ormai ci chiedete quasi spesso è, se mangiare assai latticini ci possa fare male. In questo articolo abbiamo consultato alcuni medici, per sapere il loro parare professionale. Alcuni ci chiedono anche se è possibile contrarre alcune malattie più gravi come tumori. Ma stata tranquilli, le risposte sembrano essere tutte non preoccupanti.
Bere latte o assumere, in generale, latticini è molto importante per il nostro organismo, perché hanno molte sostanze nutritive. Anche se sono molto preziose, è buono però sempre non esagerare, come qualsiasi alimento d’altronde. Smentiamo, intanto, il fatto che è quasi impossibile contrarre dei tumori per colpa dei latticini, anzi, molti studi dimostrano, invece, possono avere un effetto protettivo contro il tumore del colon-retto. In ogni caso, in caso di malattie gravi è sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia.
Un altro dibattito molto comune è, se è possibile consumare latticini per la gente adulta. Molti infatti, sostengono che non sia giusto che gli adulti bevano latte, essendo che già il nostro corpo abbia smesso di crescere, dunque di avere necessità di assumere quelle sostanze nutritive che solo il latte ci può dare.
Noi umani, essendo mammiferi, siamo infatti gli unici a continuare a consumare latte dopo la nostra fase di crescita, questo perché, in teoria, il nostro organismo è programmato di consumare latte solo per i primi mesi di vita. Dopo di che avviene lo svezzamento. Crescendo, la quantità di lattasi dentro il nostro organismo diminuisce, da qui nasce il problema della cattiva digestione del latte, in noi adulti. Questo potrebbe trasformasi, in una vera e propria intolleranza alimentare.
Molte volte per tale ragione, infatti si sconsiglia di continuare a consumare latte intero, essendo più grasso e ricco di micronutrienti, che molto spesso possono essere pesanti per il nostro organismo, o meglio dire la nostra digestione. In questi casi, molto spesso viene consumato del latte particolare, molto magro, privi di grassi e di numeroso sostanze nutritive. Forse per tale ragione, vi sono ancora dei dubbi sul fatto possa fare male, addirittura crearci dei tumori nel nostro tratto digestivo, mentre alcuni studi dimostrano, invece, una diminuzione del rischio di ammalarsi, associata alò consumo di latticini. Come vedete, vi sono molti studi contrastanti e confusi.
Lo stesso argomento, vale non solo per il latte ma anche per i formaggio, essendo anch’esso un latticino. I formaggi, essendo molto ricchi di grassi e molto lavorati, potrebbero causare anche problemi di obesità o un aumento sostanziale di colesterolo brutto nel nostro sangue. A tele scopo, molti dietologi, infatti consigliano sempre, di consumare dei formaggi privi di grassi e sali aggiunti.
In conclusione, anche se ci sono molti altri punti da scoprire e da chiarire, il consumo di latte e derivati non aumentano il rischio di tumore. Ma possano avere un effetto protettivo. In ogni caso, come sempre, consigliamo di consultare il parere del vostro medico, in caso di patologie gravi.