La domanda del giorno, che oggi avete chiesto in tanti è, da dove proviene la bresaola? Oggi in questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda e di argomentare per tutti gli appassionati di cucina. Cominciamo col dire, che la supermercato vi sono molte tipologie di bresaola, ma solo pochi sapranno da che animale viene ciò che stanno per comperare.
Uno degli alimenti più gustosi e comperati in tutta Italia, molto apprezzato e consumato da quasi tutte le persone, sopratutto da chi segue un regime alimentare molto rigido. In fatti questo alimento è ottimo per chi segue delle diete molto rigide, consigliato infatti da moti dietologi, essendo povera di grassi e calorie, la bresaola si aggiudica uno dei primi posti nelle nostre cucine, anche se ancora tutt’ora nessuno sa da dove provenga. Adesso cercheremo di approfondire l’argomento.
Una delle credenze più comuni è che provenga da bovini italiani. Ma questo è del tutto falso. Infatti la bresaola proviene dalla carne congelata di zebù. Ovvero un incrocio di bovino con la bobba, che viene combinato addirittura con altre due razze di bovini e poi con carne austriaca ed irlandese. questo non è assolutamente un inganno, essendo consentito dalla legge di produzione, anche se molto spesso chi compera questo prodotto possa pensare che provenga da carni semplici.
Per questo motivo la carne che viene utilizzata per la bresaola, può arrivare da qualsiasi nazione o anche da animali che non per forza sono bovini nostrani. Ovviamente questo discorso però non vale per tutte le aziende, ci sono sempre quelle aziende che utilizzano sempre il marcio della sola e unica carne italiana.
Per questo discorso, la bresaola è sicura da mangiare? La risposta è si, un alimento molto sicuro da mangiare. L’utilizzo delle carni straniere infatti non è assolutamente un problema da crearci. Ciò che ci deve importare infatti è solo suo basso contenuto di grassi ed anche molto proteico.