Non molti sono a conoscenza della provenienza del kefir, infatti, esso si ottiene dalla fermentazione del latte, ricca di fermenti lattici che apportano grandi benefici al nostro organismo. Utilizzato ormai in tutto il mondo, esso però e originario del Caucaso, acquistabile ai giorni nostri anche nel nostro paese. O meglio ancora, prepararlo in casa.
Vi sono molti modi per fare fermentare il kefir, a differenza del diverso modo di fermentazione esso può produrre anidride carbonica, in piccole quantità, e alcool. Questo perchè i processi fermentativi ad opera dei lieviti formano anidride carbonica. Di tradizione, il kefir, si prepara con il latte fresco, con il latte di pecora, capra o di vacca, aggiungendo poi dei fermenti di kefir. Ma adesso parliamo di cosa è il kefir.
Molto simile allo yogurt bianco, non solo di aspetto ma anche per il suo gusto poco acido. esso ha una consistenza fluida e cremosa, bianca che tende un pò sul giallo, ma questo dipende dal latte che si utilizza. Come lo yogurt, è ottimo per la nostra salute dello stomaco, per i nostri tratti digestivi e migliora la salute del nostro corpo e rafforza la nostra difesa immunitaria, oltre a rinforzare le nostre ossa. Il kefir è un prodotto molto naturale, che bevendolo ogni giorno, potrebbe solo apportare benefici al nostro corpo. Infine, è ottimo per chi soffre di intolleranza al lattosio.
Bevuto solo al naturale, esso può essere utilizzato per altre ricette, come dolci, salse e dessert. Esso essendo ricco di fermenti lattici, contiene anche sali minerali e altre sostanze che fanno bene, non solo al nostro corpo, ma anche al nostro sistema nervoso. Ricco anche vitamine di tipo B, B9, B12, B1, K, cobalamina, aiutando il nostro sistema nevoso e sul sistema renale, oltre che proteggerci dai danni dell’invecchiamento cellulare. In poche parole il Kefir è ottimo per, il nostro sistema immunitario, mantine la salute delle nostre ossa, previene l’osteoporosi, migliora la digestione, anticancerogeno.
Esso infatti può contrastare la crescita dei tumori. Un’altra azione molto importante, è molto utilizzato nelle diete essendo che è ottimo per perdere peso. Privo di grassi e zuccheri aggiunti, è un alimento indispensabile delle nostre giornate. Favorendo la digestione e ripristinando la nostra flora batterica, si aggiusta a anche come un buon diuretico e abbassa i livelli di colesterolo del nostro sangue.
Come già abbiamo detto in precedenza, il Kefir è un alimento ottimo per poter essere consumato da soggetti intolleranti al lattosio, essendo povero di lattosio ma ricco di lattasi e beta-galattosidasi. Previene l’osteoporosi, una malattia molto grave delle ossa, grazie il suo alto contenuto di calcio, fosforo e magnesio può prevenire o aiutare la comparsa di questa patologia.
Migliora l’aspetto della pelle, infatti, l’utilizzo del kefir oltre ad aiutare e a controllare la comparsa dell’acne e della psoriasi dall’interno, può aiutare il nostro organismo anche dall’esterno, facendo il modo di creare una crema o maschera da ungere nella nostra pelle.
Per tale motivo, il kefir è uno di quei pochi alimenti di facile preparazione casalinga. Occorrono solo due cucchiai di granuli di kefir e due tazze di latte. Una volta che il kefir è all’interno di un contenitore, versare il latte e lasciare che avvenga la fermentazione.
Per ottenere un kefir più denso, basta solo aggiungere una crema ricca di grassi. Lasciare il composto riposare per almeno 12 ore in su, fino alle 36 ore, il tutto a temperatura ambiente.
Per finire, consigliamo, nel caso in cui si preparasse questo alimento in elevate quantità, di conservarlo all’interno di un barattolo, con un massimo di 15 giorni, essendo che con il passare dei giorni il nostro kefir perda i fermenti lattici presenti all’interno.