Anomalie del colore della lingua: ecco cosa significano

tongue-g982a3b70a_1280La lingua è una parte del corpo che va incontro a diversi stimoli durante la quotidianità e talvolta può subire variazioni di colore o di superficie che avvisano un individuo della presenza di un problema più o meno grave di salute.

Molto spesso gli individui non si focalizzano molto sui cambiamenti della lingua che, nella maggior parte dei casi, sono asintomatici. Gli esperti, invece, consigliano di analizzare quotidianamente la propria lingua per scoprire importanti indizi sulla propria salute.

Ma quali sono le principali cause della lingua bianca, marrone, nera o rossa? È bene scoprire cosa ci cela dietro un’anomalia di colorazione della lingua e quando bisogna preoccuparsi.

Le diverse colorazioni della lingua: ecco cosa significano

Il cambiamento di colorazione della lingua può dipendere da cause diverse, a partire dall’igiene orale trascurata fino alla carenza di vitamine importanti per il corpo di un individuo.

Un cambiamento inaspettato del colore o della superficie della lingua, però, può essere un valido suggerimento del corpo che indica di effettuare un controllo e rivolgersi al proprio medico di fiducia.

Bisogna fare una premessa in relazione al colore e la superficie della lingua: questi possono subire delle anomalie anche in base ad agenti esterni, come nel caso dei fumatori o degli individui che masticano il tabacco. Anche l’eccessivo uso di alcool e di determinati alimenti, possono contribuire all’insorgere di anomalie della lingua.

Quando la lingua tende ad assumere un colore nero, è possibile che l’anomalia sia dovuta a preparazioni di bismuto orale e nei casi più lievi basta utilizzare uno spazzolino per rimuovere la colorazione.

Ecco i principali cambiamenti di colorazione della lingua e gli indizi associati ad essi:

  • Lingua bianca e liscia, può indicare una glossite atrofica e si verifica quando un soggetto è carente di ferro o di vitamina B12;
  • Lingua magenta, indica un deficit di vitamina B12;
  • Lingua rossa e liscia (con bocca dolorante), può indicare una glossite, ovvero un’infiammazione generalizzata della lingua. In alcuni casi, questa colorazione può indicare anche una carenza di vitamina B3.
  • Lingua con macchie nere nella parte centrale, può indicare la presenza di batteri, disidratazione o un’alimentazione scorretta.
  • Lingua gialla, come nel caso precedente può indicare la presenza di batteri intrappolati sulla superficie della lingua. Tuttavia, questa colorazione è molto comune per gli individui che fumano per un periodo di tempo prolungato.
  • Lingua marrone, potrebbe suggerire la presenza di melanoma e in questo caso è consigliato consultare immediatamente il medico e approfondire con ulteriori esami.

La lingua rossa e i principali indizi sulla salute

Avere la lingua rossa potrebbe far sembrare che una persona sia in salute, tuttavia, una colorazione rosso intenso della lingua è associata a specifiche patologie che sono già presenti o potrebbero insorgere in un breve periodo di tempo.

Bisogna preoccuparsi quando il colore rosso della lingua si associa anche al rigonfiamento delle papille gustative o ad altri sintomi che potrebbero rimandare alle seguenti patologie:

  • Scarlattina, associata a febbre alta;
  • Malattia di Kawasaki, comune nei bambini da 0 a 5 anni e provoca un’infiammazione dei vasi sanguigni;
  • Carenza di acido folico e vitamina B12.