Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un eccesso di zuccheri ovvero glucosio nel sangue, nota anche come iperglicemia. Tale malattia si divide in due forme principali: il diabete di tipo 1 ed il diabete di tipo 2.
La causa dell’iperglicemia può avere origine da un’insufficiente produzione di insulina (l’ormone che regola il livello di glucosio nel sangue) oppure da un’azione inadeguata.
Leggi anche:
Il diabete di tipo 1 non presenta secrezione insulinica, mentre il diabete di tipo 2 è determinato da una ridotta sensibilità da parte del corpo all‘insulina, normalmente prodotta da parte dei tessuti bersaglio quali fegato e muscolo, e da una minima secrezione di insulina da parte del pancreas.
Il diabete tipo 2 è una malattia parecchio diffusa in tutto il mondo.
Ne esistono anche altre forme legate a difetti genetici, malattie del pancreas, indotto da farmaci e, addirittura, il diabete “gestazionale” che può insorgere proprio durante la gravidanza. Il diabete non è certo una malattia contagiosa e nemmeno ereditaria a meno che non si parli di varietà molto rare; esiste però una predisposizione familiare, specie nel caso di diabete tipo 2.
Vediamo quali sono gli alimenti da evitare se si soffre di questa patologia.
-Zucchero sia di canna, sia bianco;
-Marmellata (anche quelle che contengono solamente gli zuccheri della frutta);
-Succhi di frutta;
-Qualsiasi tipo di dolce, caramelle comprese
-Miele;
-Burro, lardo e margarina;
-Superalcolici;
-Insaccati particolarmente mortadella e salame;
-Cibi fritti, anche pesce o pollo;
-Cibo cinese;
-Sostituti del pane come focacce e crackers.
Bisogna moderare inoltre alimenti contenenti amido di mais quindi patate e castagne e facendo attenzione a non associarle al riso e alla pasta.
Leggendo questa lunga lista magari penserete che allora non potrete più mangiare nulla di sfizioso ma senza esagerare è possibile introdurre nella dieta pasta o riso integrali con sughi semplici, bevande light o non zuccherate e dolcificanti acalorici.