Colon irritabile: uno studio esamina i sintomi più diffusi

La sindrome del colon irritabile denominata anche IBS è un insieme di disturbi intestinali cronici che si riferiscono al tratto di  intestino crasso chiamato colon.
Questa sindrome è nota come colon irritabile o colite spastica, estremamente diversa dalle malattie intestinali come ad esempio il morbo di Crohn. Mentre in queste ultime c’è un’alterazione dell’anatomia intestinale, nel caso del colon irritabile l’aspetto dell’intestino è normale e non presenta nessun tipo di anomalia.

Le cause della sindrome del colon irritabile sono un punto interrogativo, nonostante i moti studi condotti. Secondo le ipotesi più attendibili, all’origine di questa sindrome, ci sarebbe una comunicazione anomala tra l’encefalo, le fibre nervose che innervano l’intestino e i muscoli dell’intestino.
Formulare una diagnosi, dunque, risulta parecchio complicato per due motivi: innanzitutto l’aspecificità dei sintomi e poi la mancanza di un test appropriato e specifico e attualmente la terapia per tale condizione è solamente sintomatica.

Il dolore o fastidio addominale insorge generalmente sei mesi prima della diagnosi, e ciò che si è scoperto è che deve essere presente per almeno 3 giorni al mese negli ultimi 3 mesi, associato ad altri sintomi:
-Sensazione di miglioramento dopo l’evacuazione;
-Frequenza delle evacuazioni;
-Cambiamento dell’aspetto delle feci.
Tra i maggiori sintomi comuni più diffusi abbiamo, però: dolori, crampi e gonfiore dell’addome, meteorismo, stipsi, diarrea e muco nelle feci.

Tuttavia, ho dei consigli che possono aiutare chi soffre di colon irritabile.
Camminare almeno per mezz’ora risulta essere fondamentale per la buona salute dell‘intestino ma bisogna stare attenti anche agli sbalzi termici infatti questa sindrome si presenta maggiormente con l’arrivo dell’autunno.

E’ consigliata l’assunzione di farmaci e integranti (ovviamente su consiglio medico) ma la cosa più efficace ed importante è l’alimentazione che deve essere adattata alle esigenze e ai sintomi di ognuno.
Piccola curiosità: come citato prima, le cause certe sono difficile da trovare ma pare che lo stress abbia un ruolo particolare nella “vita” di questa sindrome, quindi cercate di rilassarvi!