Salute: ecco cosa è stato scoperto sul pomodoro pelato

I pomodori pelati sono una classica conserva, uguale alla passata. Sono comodi da tenere in dispensa e molto genuini, non necessitano nemmeno molto tempo per la preparazione e sono semplici da realizzare. I pomodori pelati si utilizzano come condimento in tantissime ricette della cucina tradizionale, ma sono ottimi anche per un semplice sugo di pomodoro e basilico.
I pelati sono stati concepiti, con il procedimento di pelatura e cottura dei pomodori, per garantire una migliore conservazione e permettere di poterli gustare anche durante l’inverno.

Anche le massaie preparavano la conserva utilizzando dei comodi vasetti di vetro ma il pioniere a capo dell’industrializzazione di tale procedimento in Italia, è Francesco Cirio che ha dato vita all’inscatolamento dei pomodori pelati in recipienti metallici.
Per la preparazione dei pelati, vengono utilizzare i pomodori San Marzano che, dopo un’accurata lavatura, vengono bolliti per due minuti circa al fine di agevolare il procedimento di spellatura.

Dopodiché, attraverso un procedimento di automazione nell’industria alimentare, una volta sbucciati vengono introdotti e sigillati all’interno delle lattine; la cottura avviene spesso all’interno della latta stessa in modo tale da garantire più lunga la conservazione.
Pomodoro pelati: attenzione alla provenienza.
I pelati di pomodoro
sono un’ottima opzione purché si acquistano conserve di pomodoro di piccoli produttori locali e ancor meglio se provenienti da agricoltura biologica, ma come poter fare la giusta scelta in un mercato invaso da tantissimi prodotti esteri?

La prima cosa da fare è leggere l’etichetta per constatare la provenienza del pomodoro preferendo però quelli biologici.
Vediamo, però, adesso i possibili effetti collaterali del pomodoro per capire chi può mangiarli e chi no.

In generale, i pomodori non presentano particolari effetti controindicazioni e possono, dunque, essere consumati anche da soggetti con problemi alimentari o di allergie ma è importantissimo evitarli in caso di allergia al nickel o alle solanacee (alla quale appartengono anche melanzane, patate e peperoni).
I pelati di pomodoro vanno consumati con attenzione nel caso di sindrome del colon irritabile e gastrite perché possono contribuire al peggioramento dei sintomi.