Nessuno lo sa, ma queste vitamine aiutano a dormire meglio di notte

Hai difficoltà ad addormentarti?
Dormi tanto ma ti svegli comunque stanca?
Ho per te degli ottimi consigli! Ci sono delle vitamine che servono proprio a farti dormire e riposare nel miglior modo possibile, alcune puoi assumerle tramite i cibi, altre puoi acquistarle sotto forma di integratori in farmacia.
Vediamo quali sono.

1. Vitamina D: viene prodotta dal nostro corpo quando ci esponiamo al sole e per tale motivo tende ad essere carente durante i mesi invernali causando disturbi del sonno. Anche se assumere vitamine può sembrare innocuo è importante consultare il proprio medico preventivamente. La Vitamina D è infatti una sostanza liposolubile, che può diventare tossica se immagazzinata nel corpo in quantità esagerate.

2. Vitamina E: previene danni alla memoria causati dalla privazione del sonno. E’ importante per la produzione dei globuli rossi ed è un antiossidante che protegge il tessuto corporeo dai danni dei radicali liberi. Si trova nei semi di girasole e nelle mandorle.

3. Vitamine del gruppo B: aiutano a regolare la produzione di triptofano, un amminoacido che a sua volta aiuta il corpo nella produzione di melatonina, l’ormone che aiuta a regolare il ciclo di sonno-veglia. Queste vitamine sono generalmente incluse nella maggior parte dei multivitaminici, oppure si possono acquistare sotto forma di integratori. Seguire una dieta sana con abbondanza di cereali integrali, carne, frutta e verdura fornisce una buona quantità di vitamine del gruppo B, ma nelle diete vegane e vegetariane vanno sicuramente integrate a parte.

4. Calcio e magnesio: minerali che svolgono un ruoto di rilassamento muscolare, vengono spesso assunti la sera. La mancanza può essere causa d’insonnia dato che il calcio lavora con il triptofano per produrre melatonina.
Sono molto utili anche gli amminoacidi quali Teanina (che si trova nelle foglie di tè verde e nei funghi); Melatonina (prodotta dall’organismo) e Triptofano (presente nelle noci, nei semi, nel latte, nel pollame, nelle uova, negli spinaci e nel salmone ma anche sotto forma di integratori).