Quando si parla di cibi brucia grassi esistono verità e false credenze tra le quali è, purtroppo, difficile districarsi. Purtroppo, sebbene questa notizia non farà piacere a molti di voi, immaginare l’esistenza di un alimento che sciolga immediatamente il grasso addominale, è una pura follia.
Ti potrebbe interessare:
Leggi anche:
Al contrario però, esistono molte sane abitudini nonché abbinamenti di alimenti, che giocano un ruolo chiave nel mantenere il metabolismo costantemente attivo. Il lato negativo di tutto questo è che rispettare queste pratiche può richiedere tempo e sicuramente necessita di un impegno costante non indifferente. In primis bisogna mangiare sano ma senza dimenticare il ruolo chiave dello stile di vita e dell’importanza dello sport.
Nell’ipotetica ricerca dei cibi brucia grassi, questi dovrebbero possedere delle caratteristiche imprescindibili come l’alta capacità saziante, l’alto contenuto proteico, il basso contenuto lipidico derivante da grassi mono e polinsaturi, l’alto contenuto di acqua e l’assenza totale di alcool.
Tuttavia, non esistono singoli alimenti in grado di fornire tutte le risposte ma sarà soltanto la giusta combinazione di essi a poter rispondere al meglio al nostro desiderio di ridurre i depositi adiposi.
Ecco di seguito elencati i cibi che svolgono un’azione benefica sui depositi adiposi (definibile come brucia grassi).
1. Ananas: molecola proteolitica che riduce l’infiammazione tipica delle zone caratterizzate da depositi adiposi.
2. Arancia, limone e kiwi: ricchi di vitamina C che stimola la produzione di carnitina che favorisce la lipolisi esattamente come accade nei broccoli, rucola, spinaci e peperoni.
3. Cacao e caffè: stimolanti metabolici.
4. Carne magra: ricca di proteine contenente 8 amminoacidi essenziali.
5. Cipolla: la cui digestione comporta un consumo calorico più alto rispetto alle calorie fornite.
6. Curcuma: contrasta l’accumulo di adipe negli adipociti.
7. Mango: responsabile dell’accelerazione del metabolismo.
8. Mele e pera: contenenti grandi quantità di pectina.
9. Pepe nero: sostanza dalla nota azione termogenica.
10. Pepe, crostacei e molluschi: la presenza dello iodio stimola la produzione di ormoni tiroidei sollecitando il metabolismo.
11. Zucchine.
12. Tè verde: stimolatore del metabolismo.
E’ importante ricordare il ruolo fondamentale dell’acqua: la quantità giornaliera consigliata è di 2 litri.