Nessuno lo sapeva, ma ecco a cosa fanno bene i sottaceti

I sottaceti sono un metodo di conservazione degli alimenti tramite fermentazione anaerobica data dalla salamoia che produce i batteri dell’acido lattico in una soluzione acida come l’aceto. Il cibo conservato in questo modo è noto come “sottaceto”. Questa procedura conferisce inoltre ai prodotti un sapore tipicamente aspro o salato.

Tipico dei sottaceti è il pH, sufficiente ad eliminare la maggior parte dei batteri. I sottaceti possono durare fino a qualche anno mantenendo invariate le qualità nutritiva ma per aumentare le capacità antibatteriche vengono a volte aggiunte spezie o erbe con qualità antimicrobiche come semi di senape, aglio e cannella. Se il tipo di cibo utilizzato per la conservazione è umido, si usa aggiungere del sale per permetterne la seccatura.

Il sottaceto non necessita di una preventiva sterilizzazione prima della salatura; l’acidità o salinità della soluzione, la temperatura di fermentazione, determinano infatti quali microrganismi prevarranno, determinando il tipo di sapore che il cibo assumerà.
Spesso li consumiamo come antipasto veloce oppure come contorno ma è stato dimostrato che sono un vero toccasana per il nostro organismo. I sottaceti aiutano l’apparato digerente ed essendo ricchi di sostanze fondamentali per il nostro metabolismo energetico, contribuiscono al dimagrimento.

Tra i principali benefici dei sottaceti, oltre ad essere in grado di stimolare la digestione, risultano ottimi per contrastare la flatulenza  il gonfiore addominale e utilissimi per ripristinare l’equilibrio acido-base del corpo, riducendo i dolori articolari e del reflusso e la formazione di malattie causate dall’acidificazione dell’organismo.

Alcuni pediatri raccomandano di dare sottaceti ai bambini, naturalmente a piccole dosi, per quelli che mangiano male o che sono capricciosi nella scelta di un menu prima dei pasti.
Piccola chicca utile: i sottaceti, attraverso la fermentazione, danno origine a batteri sani, che aiutano a rafforzare l’immunità e a regolare la microflora del nostro organismo; risultano, inoltre, efficaci per alleviare i fastidiosi sintomi delle allergie e per prevenire il cancro, poiché riducono l’infiammazione nel corpo.