Camminare fa dimagrire: tutti i benefici che ti faranno iniziare a camminare di più

La camminata è a tutti gli effetti una vera e propria attività fisica che, se seguita regolarmente, apporta benefici alla salute del nostro corpo ma anche della nostra e non è affatto un semplice passatempo.
Camminare veloce per almeno30 minuti al giorno è un toccasana strepitoso!

Questa disciplina sportiva può essere praticata da tutti e cosa ancor più importante, è a costo zero, perché viene svolta all’aperto e non necessita delle attrezzature che si possono trovare solo in palestra. Inoltre, non ha schemi o protocolli tecnici da seguire e rientra tra le attività a basso rischio, la cosa interessante è che si può effettuare tranquillamente anche dentro casa utilizzando il classico tapis roulant.

Si tratta poi di una pratica meno impegnativa per le articolazioni rispetto alla corsa che richiede allenamento respiratorio, tra le tante cose; dunque è ideale per le persone il cui fisico non è abituato all’attività sportiva ma vogliono cominciare a fare del movimento.
Quali sono i benefici?
Sicuramente ai primi posti troviamo la tonificazione e il dimagrimento.
Camminare regolarmente e a buon ritmo, è un modo efficiente per bruciare tutte le calorie accumulate. Non solo, si occupa di eliminare e prevenire l’accumulo di grasso, aiutando a tonificare i muscoli delle cosce, dei polpacci, dei glutei, di braccia e spalle, dorsali e addominali.

In particolare, la camminata veloce in salita è un’ottima pratica utile a far lavorare intensamente i muscoli adduttori.
È importante comunque non effettuare allenamenti troppo lunghi che rischiano di diventare parecchio stressanti; al contrario, è sempre meglio svolgere esercizi moderati che incoraggiano il calo di peso.

La camminata aiuta ad aprire e rilassare la mente allontanando lo stato d’ansia. Uscire all’aria aperta fa scaricare la tensione accumulata durante tutto l’arco della giornata, questa pratica, inoltre, stimola la produzione di endorfine, le sostanze chimiche che vengono prodotte dal nostro cervello dando una sensazione di benessere e contribuendo alla riduzione di cortisolo, l’ormone dello stress.

In più, quando si cammina circondati da un bel passaggio naturale, la capacità creativa aumenta del 50% perché l’ambiente e la natura giocano un ruolo fondamentale nel modo di pensare e di porci.
Sapete che camminare riduce addirittura il rischio di incorrere in problemi cardiaci? Questa pratica sportiva è un prezioso alleato per la diminuzione della frequenza di battiti; inoltre contribuirà ad abbassare il colesterolo cattivo, alzando invece quello buono.

Ecco alcuni consigli per una camminata migliore:
-mantieni contratti addominali e glutei;
-cammina con gli avambracci paralleli al suolo facendo oscillare le braccia;
-prestare attenzione alla respirazione;
-indossare un comodo abbigliamento con calzature in grado di ammortizzare l’appoggio del piede.