Come proteggere il nostro cane dal caldo: bastano poche mosse

Sono ormai arrivate le le calde stagioni e purtroppo anche i nostri amici a 4 zampe cominciano a soffrire il caldo. Ecco dei piccoli accorgimenti da rispettare per aiutarlo. Riempire la ciotola sempre con acqua fresca. Possiamo mettere anche la ciotola in freezer così da mantenere l’acqua fredda più a lungo. Inoltre, se la loro ciotola si trova fuori di casa, bisogna sempre metterla all’ombra.

Se il nostro amico passa molto tempo all’aria aperta, è importante che qualche zona sia meno soleggiata così da ripararsi dal sole soprattutto nelle ore più calde. Inoltre, possiamo spostare la loro cuccia in una zona d’ombra, soprattutto se è in legno, perché altrimenti ben presto sarà impossibile per il nostro cane entrarci. Un consiglio utile è quello di mettere una piscinetta, in modo tale che il nostro cane possa rinfrescarsi giocando.

Si potrebbe anche bagnare leggermente il proprio cane prima di farlo uscire, soprattutto nelle zone con meno pelo, ma anche nelle orecchie e sulla testa. Così facendo non soffrirà il caldo, a causa dell’evaporazione dell’acqua che sottrarrà calore al corpo. Non bisogna mai dimenticare il cane in auto. Anche quando si fa una commissione di poco tempo.

A causa delle forti temperature l’abitacolo può diventare una vera e propria sauna. Si consiglia di non far uscire il proprio cane nelle ore più calde della giornata. Bisogna preferire le prime ore del giorno, o la sera tardi. Se proprio non è possibile far a meno di uscire nelle ore con più caldo si deve cercare di camminare nelle zone d’ombra.

Cercare di non far camminare il nostro cane sull’asfalto, soprattutto nelle ore più calde. I raggi del sole riscaldano il suolo a tal punto che i nostri piccoli amici potrebbero scottarsi le zampe. Portare sempre con sé una bottiglia con dell’acqua fresca. Così da bagnare il nostro cane, maggiormente sulla testa, e farlo bere per farlo rinfrescare ed evitare problemi come anche un’insolazione.

Infine, bisogna fare molta attenzione ai cani che soffrono di più il caldo. Come le razze con il muso schiacciato, i quali possono incorrere anche in problemi di natura respiratoria. Un ulteriore accorgimento dev’essere preso sui cuccioli e sui cani anziani, i quali sono molto più delicati