Sappiamo che i gatti per indole sono dei predatori, quindi il fatto che possano cacciare un topo è normalissimo. Qualche volte può capitare la stessa cosa con i cani, anche se è molto meno frequente. Però cacciare e mangiare un topo può essere molto rischioso sia per i cani che per i gatti. Ecco i rischi.
I sintomi sono diversi tra cani e gatti. Nei cani questo parassita provoca malattie del fegato, patologie al sistema nervoso, ed anche diarrea. Nei gatti invece il parassita causa danni meno gravi, come attaccare le cellule dell’intestino. Inoltre, solo nei gatti la toxoplasmosi produce cisti che in seguito il micio eliminerà.
Sappiamo che i gatti per indole sono dei predatori, quindi il fatto che possano cacciare un topo è normalissimo. Qualche volte può capitare la stessa cosa con i cani, anche se è molto meno frequente. Però cacciare e mangiare un topo può essere molto rischioso sia per i cani che per i gatti. Ecco i rischi.
Il più diffuso è il Toxoplasma gondii, il quale porta il nostro animale ad ammalarsi di toxoplasmosi. Quest’ipotesi si verifica quando il roditore è già infetto e quindi infetterà chi lo ingerisce.
Vermi intestinali, i vermi intestinali possiamo trovarli sia nei cani che nei gatti, e si verificano quando quest’ultimi ingeriscono un roditore che aveva delle larve nell’intestino. Sono in competizione con i nostri animali per il nutrimento. Quindi se notiamo una crescita esponenziale dell’appetito, oppure delle anomalie nelle feci è consigliato portare subito l’animale dal veterinario per avere un quadro chiaro della situazione. I vermi possono arrivare alla media lunghezza di 10 cm.
Ingestione di un topo avvelenato è frequente che i nostri animali, anche per gioco possano ingerire un roditore avvelenato. Le condizioni dell’animale dipendono da quanto veleno è stato ingerito e soprattutto dopo quanto è stato portato dal veterinario.
Prevenzione, sicuramente non possiamo chiudere un cane o un gatto in casa, specialmente se sono stati abituati a stare per lungo tempo all’aria aperta. L’unica cosa che possiamo fare è recintare lo spazio dove solitamente si recano i nostri animali, ma ovviamente non impedirà che i roditori entrino. Quantomeno ne limiterà l’ingresso. Inoltre, se quella zona è piena di topi, c’è l’alto pericolo che qualcuno metta in giro dei veleni e che purtroppo porterà conseguenze negative anche al nostro amico a 4 zampe.