Chi ha adottato un cucciolo di cane sa benissimo che è un grande impegno sia fisico che psicologico ,in quanto diventerà un vero e proprio genitore ed educatore . I cani sono animali fantastici , esprimono moltissime emozioni qualche volta anche in maniera non del tutto desiderata. Capita spesso infratti che un cane soprattutto quando è ancora cucciolo per la troppa emozione di rivedere il padrone o comunque una persona amata si faccia la pipì addosso , nulla di strano se questo problema resti in giovane età , ma purtroppo non è sempre cosi.
Fare la pipì addosso
Capita infatti che questo problema si presenti anche in età più adulta e in questo caso bisognerebbe approfondire e indagare affondo il problema. Innanzitutto bisogna specificare che questo problema potrebbe avere sia cause fisiche che psicologiche. Il nostro amico infatti potrebbe soffrire di qualche malattia che comporti questo disagio , oppure avere un problema di carattere comportamentale.
Fare la pipì è un bisogno fisiologico del tutto normale per i nostri amici a quattro zampe che nel corso del tempo imparano a capire dove fare e di conseguenza come trattenerla . Non sempre va tutto secondo i piani , qualche volte può insorgere una qualsiasi malattia del tratto urinario che porti il nostro amico a farla in luoghi o in momenti non del tutto opportuni.
Malattie varie
Le malattie possono essere varie, più o meno gravi. Possono trattarsi di infiammazioni , di cistiti ma anche di malattie congenite che in questo caso sono anche più frequenti già dalla tenera età. Con l’avanzare dell’età stessa del nostro amico si va incontro a questo problema, che in questo caso risulta del tutto comprensibile.
Questo problema potrebbe essere anche di carattere psicologico specialmente se il cane ha subito abusi e maltrattamenti. L’incontinenza dei nostri amici avvolte può essere scaturita anche a problemi di socializzazione, infatti il cucciolo nelle prime settimane di vita impara a socializzare con i fratelli o con i genitori da cui impara come comportarsi e quali regole seguire, questa è una fase fondamentale.
Emozioni forti
Quando questo non avviene, si possono instaurare delle fobie o paure nel nostro animale. Potrebbe capitare che quando venga accarezzato, nostro cane urini ma non per l ‘emozione ma appunto per timore. Il cane potrebbe urinarsi anche quando veda dopo molto tempo il proprio padrone e in questo gioca una forte emozione.
Escludendo che si tratti di una qualche patologia sopracitata e si tratta semplicemente di una forte emozione, bisognerà insegnare al cane, soprattutto quando è ancora un cucciolo. Bisogna deviare questa emozione in un movimento o comando, dando una ricompensa, cosi che con il passare del tempo questo problema non si presenti più .