Il cucciolo che tende a non mangiare genera nei padroni molta preoccupazione, poiché solitamente i nostri piccoli amici hanno un gran appetito. Quest’ inappetenza può essere causata da diverse problematiche alla salute, o anche da fattori piscologici. Ecco quali sono le cause più comuni d’inappetenza e come contrastarle.
Un cucciolo che ultimamente tende a non mangiare non per forza si è ammalato, potrebbe semplicemente non gradire il gusto del pasto o la consistenza. Per verificare se sia proprio questo il caso bisogna cambiare cibo e vedere se questo mutamento riesce a stimolare il suo appetito e la sua curiosità.
Il nostro animale potrebbe diventare inappetente perché vive un momento di forte stress. Causato da un cambiamento in casa come dei lavori, oppure dall’introduzione di un nuovo soggetto nel nucleo famigliare, o ancora dal distacco forzato dalla madre e dalla cucciolata.
L’inappetenza
L’inappetenza dei cuccioli inoltre può essere causata, proprio come nei bambini, dalla crescita dei dentini, i quali portano il nostro animale a rifiutare il cibo. Infine, il nostro piccolo amico soprattutto nella fase da cucciolo quando ancora non ha fatto tutte le vaccinazioni, ha più possibilità di contrarre molte più malattie di un cane adulto, le quali possono causare inappetenza anche per lunghi periodi.
Tra le più diffuse troviamo: problemi intestinali, patologie del cavo orale e infezioni alle vie respiratorie. Inoltre, può contrarre delle infezioni interne causate da vermi e parassiti, i quali oltre la perdita d’appetito causano anche perdita di peso e diarrea canina. Oppure infezioni esterne causate da zecche e pulci.
Ecco i consigli dei medici veterinari per aiutare i nostri piccoli animali quando non hanno appetito. In queste situazioni è importante intervenire tempestivamente grazie a dei piccoli trucchi che ci aiutano a rendere il cibo più invitante. Potremmo scaldarne un po’, in modo tale che venga invogliato dall’odore, oppure scegliere un’alimentazione più morbida e umida; quindi, più facile da ingerire dei croccantini soprattutto quando ai nostri cuccioli stanno crescendo i denti.
Se tutto questo non dovesse funzionare si consiglia di portarlo il più presto possibile dal veterinario, così che possa fare un’attenta diagnosi e valutare la giusta alimentazione ed eventualmente l’adeguata terapia da seguire per far sì che il nostro piccolo amico ritorni a mangiare con gusto.