Dici caffè e pensi sicuramente all’Italia. Oltre ad essere molto consumato, quello del caffè al bar è ormai diventata un’abitudine quasi un rito per noi Italiani. Sono veramente in pochi quelli che riescono a rinunciare ad un caffè. Che sia a pranzo o in mattinata, o magari durante una pausa lavorativa, il caffè non si rifiuta mai. Ma cosa succede a chi consuma troppi caffè al bar?
Leggi anche:
Oggi in questo articolo vi parleremo di questo e ad altri quesiti. Il caffè, dal punto di vista nutrizionale è molto ricco di antiossidanti, che aiutano il nostro organismo a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e della formazione anomala di cellule che possono causare tumori. Il caffè stimola l’attenzione e lo stato di allerta, aumenta e potenzia i riflessi della nostra mente e muscolari.
Quanto caffè?
Ma quanti caffè possiamo consumare? Il caffè soprattutto quello del nostro bar di fiducia va bevuto con molta moderazione, una tazzina al giorno fa sicuramente bene, ma non si deve assolutamente esagerare. In generale gli esperti consigliano di non bere più di cinque tazze al giorno per non avere effetti collaterali. Ma se dovessimo superare questa soglia cosa succede? Chi esagera con le quantità di caffè raccomandate, incontra molteplici rischi per la propria salute.
Se sono troppi caffè?
Chi beve tanti caffè rischia di danneggiare l’apparato cardiocircolatorio. La caffeina assunta in forti quantità aumenta la pressione sanguigna che può degenerare in fibrillazioni atriali. Chi assume troppi caffè rischia di soffrire di insonnia perché la caffeina è un eccitante e crea difficoltà ad addormentarsi e di conseguenza ci si sveglia stanchi, mal riposati e con una fiacchezza che spesso si protrae per l’intero giorno, e probabilmente, verrà contrastata bevendo appunto un altro caffè, creando così una dipendenza.
Bere troppi caffè crea problemi anche all’apparato gastrointestinale. Troppa caffeina può causare diarrea, inoltre il caffè peggiora il reflusso gastroesofageo e fa male persino ai reni. Il caffè, stimola anche alcune reazioni simili a quelle che vengono innescate da alcune sostanze stupefacenti. La caffeina non provoca ovviamente una dipendenza paragonabile alle droghe pesanti. Tuttavia, c’è il serio rischio che si abbia una dipendenza se si dovesse fare un uso eccessivo di caffè.