Quante volte abbiamo avuto ospiti a cena ed abbiamo cercato di stupirli con piatti più invitanti? Ecco di seguito una nuova idea per sorprendere i tuoi ospiti. Sappiamo tutti che in cucina, oltre ad avere molta manualità serve gusto e fantasia nel combinare gli ingredienti. Una combinazione di sapori da provare assolutamente è abbinare vari tipi di formaggio(vanno bene anche quelli leggermente piccanti o stagionati) con la dolcezza di un miele di alta qualità, con proprietà che esaltino il sapore del formaggio grazie ai contrasti.
Un filo di miele dolce, associato al gusto del formaggio crea un contrasto perfetto. È stata sempre una combinazione molto amata ed utilizzata; una piccola quantità di miele è esattamente quello che ci vuole per far sì che un vassoio formaggi, di per sé piuttosto semplice, diventi un aperitivo di classe, ricercato ed invitante, da preparare, anche all’ultimo momento.
Come individuare la giusta combinazione? Per far sì che questa combinazione risulti perfetta, dobbiamo sapere che il miele serve ad elevare il sapore del formaggio, non a soffocarlo, dunque, vi sono delle piccole regole da seguire per quanto riguarda le quantità. La prima regola da seguire è quella di usarlo con moderazione. Inoltre, dobbiamo tener conto che ci sono alcuni tipi di formaggio che si abbinano meglio al miele rispetto ad altri. Infatti, in Italia abbiamo più di 30 varietà di miele e più di 450 varietà di formaggio.
Come servire il formaggio arricchito dal miele? Per evitare che il piatto si danneggi, basterà aggiungere un filo di miele sopra la fetta di formaggio, poco prima dell’arrivo degli ospiti. Oppure una valida alternativa è quella di posizionare vari tipi di miele vicino alle fette di formaggio, così che gli ospiti possano scegliere da soli quali prodotti abbinare. Sarà semplice e anche molto divertente.
Come scegliere tra tante tipologie di entrambi i prodotti? Se non si vuole rischiare tentando accostamenti insoliti, seguendo questi semplici suggerimenti potrete sicuramente stupire i vostri ospiti. Miele di Acacia: la sua caratteristica principale è che riesce a mantenere le proprie caratteristiche invariate nel tempo. Ha un sapore molto dolce e di conseguenza si abbina con formaggi di media stagionatura come il pecorino romano.
Miele millefiori: È varietà più diffusa al mondo, ha un sapore delicato e può essere abbinato a formaggi che non hanno una sapidità accentuata, come la tipologia Asiago dolce. Se si vuole arricchire ulteriormente il vassoio, possiamo aggiungere un insalatina di radicchio oppure della frutta, come delle fettine di pere o dei chicchi di melograno per dare colore.