I benefici della cipolla germogliata: nessuno lo se lo aspettava

La cipolla viene usata principalmente a scopo alimentare e grazie alle sue proprietà viene usata anche a scopo terapeutico. Si tratta di una pianta erbacea bulbosa dalle molte proprietà terapeutiche appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae. Sia che si tratti delle cipolle rosse, bianche o dorate, questi deliziosi ortaggi offrono diversi benefici per la salute.

La cipolla è uno degli ortaggi più antichi impiegati dall’uomo in quanto la sua pianta ha origini asiatiche e già nel 3.200 era utilizzata dalla popolazione egizia. Si ritiene che durante le costruzioni delle piramidi venivano acquistate grandi quantità di cipolle ed aglio: questi due ortaggi rappresentavano l’alimento principale degli schiavi addetti ai lavori.

Nell’antica Mesopotamia era ritenuta una panacea nei confronti di tante malattie. Gli ultimi studi in materia confermano proprio le molte proprietà curative di questo ortaggio grazie all’elevato contenuto di antiossidanti, tra cui flavonoidi e polifenoli, la sua assunzione può aiutare perfino a regolare i livelli di zucchero nel sangue ed a proteggerti dall’infiammazione. La cipolla è ricca di flavonoidi come la quercetina e i composti dello zolfo, come l’allil propil disolfuro che apportano benefici per la salute umana. I composti presenti sono stati segnalati per una serie di benefici per la salute, tra questi ci sono tante proprietà.

E’ bene dire che la fama della cipolla e delle sue proprietà curative vale anche per quelle germogliate. Tumori: Gli ultimi studi in materia suggeriscono che il consumo di questo ortaggio può prevenire il tumore al colon, alle ovaie e addirittura alla bocca; i composti solfurei presenti nel bulbo prevengono la crescita e lo sviluppo dei tumori inducendone, in alcuni casi, perfino la morte per apoptosi delle cellule malate.

Secondo la ricerca scientifica modificare le abitudini alimentari può essere un mezzo pratico, efficace ed economico per ridurre il rischio di tumori e modificarne il comportamento. Circa il 30-40% dei tumori è prevenibile con un’ alimentazione adeguata, attività fisica e mantenimento del peso corporeo corretto. Un recente studio ha dimostrato che il consumo di grandi quantità di ortaggi appartenenti al genere Allium riduce il rischio di tumore gastrico.

Uno studio svizzero/italiano ha scoperto che il consumo di aglio e cipolla ha proprietà protettive nei confronti del tumore all’intestino crasso I ricercatori hanno scoperto che gli individui con un’alta assunzione cipolle avevano una riduzione del 53% di carcinoma della prostata. Gli studi  forniscono prove convincenti che l’aglio, la cipolla e i loro componenti di solfurei, alterano il comportamento biologico di tumori, e ne riducono il rischio. E’ bene precisare che la fama della cipolla e delle sue proprietà curative vale anche per quelle germogliate.

Tumori: Gli ultimi studi in materia suggeriscono che il consumo di questo ortaggio può prevenire il tumore al colon, alle ovaie e addirittura alla bocca. Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition mostra un collegamento tra l’assunzione di cipolle ed un ridotto rischio di sviluppare tumori gravi. Un altro studio del 2015 suggerisce che l’assunzione di questo tipo di alimento aiuta a prevenire l’insorgere di tumori gastrointestinali.