Spesso associamo la parola dieta alla volontà di dimagrire, a un modo di alimentarsi quindi regolato in modo tale da assumere una quantità contenuta di calorie. In realtà, la dieta indica un regime alimentare in cui è importante la qualità di quello che consumiamo, la quantità, ma anche la modalità di assunzione degli alimenti che andremo a mangiare. Recenti studi scientifici hanno dimostrato che seguire una dieta corretta in caso di tumore è utile per rendere più efficaci le terapie farmacologiche e per diminuire gli effetti collaterali dei farmaci antitumorali.
È importante seguire una dieta specifica in caso si vada ad incorrere ad un tumore. Infatti, sia il tumore sia i trattamenti somministrati per combatterlo possono provocare sia una perdita di peso che di energie nel paziente. Una persona malata di tumore può andare incontro, quindi, a malnutrizione per un cattivo assorbimento del cibo, difficoltà a masticare e deglutire e mancanza di appetito. Inoltre, si registra nella maggior parte dei casi anche una riduzione della massa muscolare.
Quindi una dieta mirata e adatta può aiutare ad affrontare questa brutta malattia. In particolare, per evitare una eccessiva perdita di peso è molto importante seguire una dieta che includa cibi molto calorici e soprattutto ricchi di proteine. Ad esempio, si raccomanda fortemente il consumo di latticini, uova, carne e olio. Oltre a regolare il peso, l’alimentazione, può aiutare il nostro organismo a potenziare le difese contro il tumore.
Una persona malata di tumore per sostenere la riparazione dei propri tessuti e il proprio sistema immunitario con una dieta ricca di proteine. Inoltre, può fornire energia al proprio corpo consumando abbondantemente carboidrati e grassi polinsaturi, come la frutta secca ad esempio. Delle volte nelle persone malate di tumore si registra un’infiammazione all’intestino che può alterare il metabolismo delle proteine, provocando quindi una perdita di massa muscolare, e il metabolismo anche dei carboidrati, perché aumenta la resistenza all’insulina.
Attenzione, però, ci teniamo a ricordare che un’alimentazione corretta può aiutare ad affrontare la malattia, ma non può curarla. In generale, comunque, per scegliere i cibi più adatti in base al tipo di tumore che si sta affrontando, è importante rivolgersi a un medico specialista capace di prescrivere una dieta adeguata e che, in caso di difficoltà, è possibile intervenire con degli integratori appropriati.