Alzi la mano chi, una volta al giorno, consumo un piatto costituito dalla pasta condita in tutti i i modi possibili ed immaginabili! Praticamente tutti. La pasta, chiamata anche o pastasciutta, è un alimento tipico di tutte le cucine regionali d’Italia che, accompagnata alla pizza, hanno reso celebre la nostra cucina in tutto il mondo. In Italia questo alimento non è soltanto un semplice pasto giornaliero ma è considerata un vero e proprio elemento di unione che è parte integrante della cultura popolare degli italiani.
La pasta può essere di diversi tipi, esiste quella all’uovo, quella fresca e quella secca. In Italia è quella secca ad avere maggiore successo e infatti rappresenta il 75 % del consumo totale. Questa tipologia di pasta è prodotta esclusivamente con la semola di grano duro e l’acqua. Il rimanente 25 % dei consumi è rappresentato invece dalla pasta fresca che ha una percentuale più alta di acqua e può utilizzare occasionalmente anche la farina di grano tenero.
La pasta non fa assolutamente ingrassare, anzi, produce benefici per la salute del corpo e della mente ed è fondamentale anche per l’alimentazione degli sportivi. Ci pensano specialisti e comitati scientifici a smontare una delle leggende metropolitane più diffuse secondo cui la pasta farebbe ingrassare e sarebbe un acerrimo nemico della bilancia. Si tratta di una vera e propria bufala che, tra gli altri aspetti, non tiene conto dell’elevata sostenibilità ambientale di uno dei piatti simbolo della dieta mediterranea.
La scienza, infatti, ha messo nero su bianco tutte le proprietà salutari che la pasta è in grado di apportare al nostro organismo e dei carboidrati più in generale, elementi fondamentali per prevenire anche le malattie croniche e l’obesità. Il manifesto a favore della pasta è contenuto nella Dichiarazione di Consenso scientifico “Healthy Pasta Meal”, che è stata firmata da una ventina di scienziati tutti provenienti da 9 Paesi diversi di tutto il mondo durante il World Pasta Day & Congress, tenuto nel 2015, e sempre molto attuale.
E’ stato stilato un elenco formato da ben 12 punti che smonta le fake news riguardo questo tema, confermando quindi che la pasta non fa ingrassare grazie a un indice glicemico molto basso. Inoltre, si fa chiarezza una volta per tutte proprio sulla questione del gluten free: in quanto il glutine va eliminato solo nei casi in cui vi è un riscontro medico di celiachia perché altrimenti è una proteina che non deve mancare nella nostra alimentazione.