E’ giunta in queste ore una nuovissima allerta alimentare prontissima a destare preoccupazione sul web. Questa segnalazione arriva proprio dal nostro Ministero della Salute e, anche se a volte si tratta dei semplici richiami per mancate comunicazioni degli ingredienti presenti, altre volte si tratta invece di sostanze che possono provocare gravi danni e addirittura pericolose allergie che risultano particolarmente gravi per la salute dell’uomo. In queste ore è un noto formaggio italiano ad essere sotto accusa ed è stato infatti anche ritirato dal commercio, ma vediamo insieme cosa sta succedendo.
Ti potrebbe interessare:
Leggi anche:
Le segnalazioni da parte del Ministero della Salute sono ormai all’ordine del giorno in quanto, al fine di preservare la salute di tutti i consumatori, la lunga serie di controlli viene effettuata in continuazione. In queste ore è stata segnalata allerta su un tipo di formaggio ma è bene precisare che si tratta soltanto di un richiamo in via precauzionale in quanto collegato alla presunta (perora) presenza di batteri nocivi per l’uomo.
Il formaggio in questione è stato immediatamente ritirato da tutti i supermercati e tutte le persone che lo avevano comprato prima della segnalazione, hanno dovuto immediatamente interrompere il consumo a causa di un batterio chiamato Escherichia Coli. Per chi invece aveva acquistato il prodotto senza però averlo ancora consumato, il Ministero della Salute ha raccomandato di non toccarlo e restituirlo quanto prima possibile al punto vendita d’acquisto per ottenere il rimborso dell’intera cifra spesa e non era neppure necessario esibire lo scontrino fiscale al momento della restituzione.
Ma cosa è l’Escherichia Coli? E’ un batterio che vive nell’intestino di persone e animali sani; per la maggior parte è innocuo o causa una breve diarrea ma alcuni ceppi del batterio possono causare gravi crampi addominali, diarrea sanguinolenta e vomito. I segni e i sintomi dell’infezione di solito compaiono da tre a quattro giorni dopo l’esposizione ai batteri ma possono anche manifestarsi il giorno dopo essere stati esposti oppure più di una settimana dopo.
Il formaggio di cui stiamo parlando è conosciuto come toma ed è un formaggio italiano semicotto che è stato incluso tra i prodotti tradizionali del Piemonte; esso è di forma cilindrica, presenta una crosta paglierina o rossiccia che può essere liscia oppure elastica mentre la pasta è di colore bianco paglierino e nel complesso abbastanza compatta. Il suo sapore è molto gradevole e dolce e l’aroma risulta alquanto delicato richiamando il burro e la crema di latte.