I vermetti si possono trovare specialmente nei pacchi di pasta in scadenza. Ma come si sviluppano? In pratica, le uova vengono deposte dagli insetti parassiti dei cereali e se le uova riescono a trovare delle condizioni favorevoli, si sviluppano e si trasformano diventando dapprima vermetti, che poi evolvono in farfalline. Il parassita che si trova più spesso e il più comune di tutti, è il Tenebrio molitor: ovvero un coleottero di piccolissime dimensioni che può deporre, per gli esemplari femminili, oltre 600 uova in pochissimo tempo; questo sviluppo delle uova avviene in poco meno di quindici giorni.
Ti potrebbe interessare:
Leggi anche:
Se troviamo delle farfalline nei nostri pacchi di pasta, stiamo avendo a che fare con le tarme (chiamate anche tignole); le uova di questi insetti si raggruppano generalmente in piccole ragnatele che subiscono poi una metamorfosi che va dalle larve fino a diventare dei veri insetti adulti.Tra questi insetti facilmente reperibili nei cereali, nella farine e nella pasta che teniamo nella dispensa, spicca tra tutti il punteruolo: un curculionide che misura poco meno di 3 millimetri e che non è capace di volare nonostante appartenga alla famiglia delle elitre.