I piselli congelati, ma in generale tutti gli altri ortaggi, sono tra i cibi più gettonati quando si tratta di fare le scorte da riporre nel proprio congelatore, seguiti poi a ruota libera da tanti altri prodotti quali: patate, prodotti ittici, carne sia rossa e bianca. La scelta di tali prodotti non è fatta a caso, perché il vantaggio di questi alimenti è multiplo: li abbiamo a portata di mano sempre anche quando non abbiamo tempo e voglia di uscire a comprare la spesa ma garantirsi comunque un ottimo pasto ricco di sostanze nutrienti.
È infatti ormai assodato da parecchio tempo che la congelazione sia tra le migliori tecnologie di conservazione, in quanto garantisce al prodotto la stessa freschezza dei prodotti freschi, se non di più. Infatti, dal momento in cui il prodotto viene raccolto, pescato o macellato fino alla sua congelazione, passano veramente pochissime ore, diversamente da quanto avviene invece con la filiera tradizionale. Nel caso specifico delle verdure, la raccolta avviene durante il loro livello ottimale di maturazione, con tutti i benefici del caso, soprattutto nutritivi oltre che organolettici.
Una ricerca condotta dall’Istituto Sperimentale per quanto riguarda le conserve alimentari conferma che i valori nutritivi del prodotto rimangono inalterati durante tutto il ciclo del congelamento e invece sono i cibi venduti in maniera tradizionali, quindi quelli freschi conservati a temperatura ambiente, che possono perdere rapidamente gran parte delle proprietà nutritive come gli spinaci, per riportare un esempio, che possono perdere anche fino al 75% del loro valore nutritivo.
Dunque, ritornando ai piselli congelati, quali dobbiamo acquistare? A questo proposito, possiamo fare una bella distinzione tra i piselli lisci e quelli grinzosi che si differenziano per la loro diversa composizione in termini di carboidrati. Infatti, i piselli lisci sono costituiti principalmente dall’amido, invece i piselli grinzosi sono particolarmente ricchi di amido accompagnato dallo zucchero. Questi ultimi risultano infatti leggermente più dolci e rimangono più teneri durante la loro maturazione.
I piselli sono anche degli ottimi rimedi fitoterapici in quanto le fibre contenute al loro interno vanno a stimolare la motilità intestinale risultando un ottimo rimedio contro la stipsi. I piselli vantano anche diverse proprietà diuretiche, toniche e perfino energetiche ma, nonostante le infinite proprietà benefiche, come tutti gli alimenti, presentano alcune controindicazioni. Gli esperti medici e nutrizionisti consigliano di acquistare maggiormente i legumi dalle filiere biologiche ma comunque in commercio ne esistono di diversi tipi e marche facilmente trovabili nel reparto dei surgelati.