La passata di pomodoro non si è mai venduta così tanto: ecco la marca più richiesta

Dolce e cremosa, la passata classica è il modo più comodo e pratico di utilizzare il pomodoro. E’ ideale per tutte le cotture brevi, in cui mantiene il suo colore rosso brillante. Basta semplicemente scaldarla per dare una bella cremosità alle tue ricette a base di uova e carne bianca oppure per preparare dei sughi veloci per la pasta. A tavola, con tutta la sua dolcezza e la sua consistenza vellutata, farà felice anche i piccoli bimbi di casa. Polpa, passata, concentrato e pelati si differenziano per colore, gusto e consistenza ed ognuno di questi prodotti ha il suo carattere e la sua personalità.

La passata di pomodoro è una delle conserve fatte in casa della tradizione italiana tramandata da generazione in generazione. E’ tra quelle preparate, insieme ai pomodori pelati, specialmente nelle regioni del Sud Italia, in cui il suo largo uso quotidiano ne ha fatto la “Regina delle conserve”, resa ancora più speciale ed inconfondibile dal suo meraviglioso sapore mediterraneo. Preparare la passata di pomodoro è molto semplice, esistono dei diversi modi per realizzarla così come diverse sono le varie tipologie di pomodori per passata.

Adesso vi mostriamo il nostro metodo che per di più è uno tra i più semplici e classici per ottenere una conserva perfetta per i vostri sughi e per tutte le preparazioni a base di passata. Una fantastica salsa in grado di conservare tutto il sapore dei pomodori come appena raccolti. Per preparare la passata di pomodoro bisogna iniziare controllando i pomodori ad uno ad uno e assicurandovi che non ce ne siano rovinati o con la presenza di macchie o ammaccature. Lavateli per bene ed eliminate quelli piccioli tagliando a metà ogni singolo pomodoro, nel senso della lunghezza ed eliminate la parte centrale con i semi spremendoli accuratamente.

Proseguite in questo modo raccogliendo tutti i pomodori in una ciotola e il succo in un’altra, ponete poi i pomodori in una pentola abbastanza capiente e lasciateli appassire a fuoco lento per circa una trentina di minuti girandoli di tanto in tanto con l’ausilio di un cucchiaio. Quando i pomodori saranno ben appassiti, salateli, mescolate e aspettate poi qualche istante; passate pochi pomodori per volta con un passaverdure e proseguite in questo modo raccogliendo la passata in una ciotola. Quando la passata sarà pronta, potrete scegliere se conservarla per utilizzarla in seguito oppure consumarla subito.