La zucchina sicuramente è uno dei prodotti più apprezzati, con il suo gusto leggero, e il suo pieno di sali minerali, è perfetta da inserire in mille ricette, soprattutto nel periodo estivo. Eppure, quando la acquistiamo, il dubbio sorge a molti: la zucchina è un frutto oppure una verdura?
La Cucurbita pepo , chiamata più comunemente zucchina, è una pianta della famiglia delle Cucurbitaceae, utilizzata in una moltitudine di ricette nelle cucine di tutto il mondo. Originaria dell’America, in particolare del Sudamerica, venne importata intorno al 1500 in Europa, dove ebbe una rapida diffusione. Prima nelle cucine dei più facoltosi e, poi successivamente, anche nel resto della popolazione. Oggi è tra i prodotti della terra più consumato, praticamente in ogni continente e in ogni parte del mondo.
Esistono numerose varianti di zucchina, con caratteristiche estetiche e culinarie molto differenti, riassumibili in quattro macro gruppi. Zucchine lunghe: le più comuni sul mercato; zucchine tonde: presentano una forma sferica e sono generalmente di colore verde o giallognolo; zucchine patisson: con un gusto deciso e dalla forma ovale; ed infine le zucchine eccentriche: con forme irregolari non paragonabile a nessuno dei precedenti gruppi.
In cucina vengono servite soprattutto cotte, anche se non mancano delle eccezioni. Possono essere consumate nella zuppa, oppure insieme alla pasta, ripiene, grigliate e in tanti altri modi. Di questa pianta viene utilizzato in cucina anche il fiore, solitamente in pastella fritto. Dal punto di vista botanico, per gli esperti, non vi sono dubbi: la zucchina è un frutto. In botanica, infatti, viene considerato frutto qualsiasi prodotto che una pianta sviluppa per agevolare la diffusione dei semi oppure proteggerla. Per verdura, invece, si indicano solitamente tutte le parti verdi di una pianta commestibile.
Nell’immaginario comune però, persino per i coltivatori più esperti, la zucchina viene considerata una verdura. La prima motivazione di questa convinzione è anche la più semplice. Tradizionalmente, a livello popolare tendiamo a considerare come frutti i prodotti più dolci , come le mele, le pere e via dicendo , oppure i cosiddetti frutti di bosco quali mirtilli, lamponi e more. In molti ritengono, invece, che questa concezione sia nata per l’associazione al cetriolo, data la sua similarità alla zucchina in campo alimentare. Di conseguenza, le zucchine sono a tutti gli effetti, come ribadito dalla botanica e dagli scienziati dei frutti, ma siamo molto sicuri che la stragrande maggioranza della popolazione di tutto il mondo continuerà a pensare siano verdure, anche per una semplice comodità.