Il pomodoro, è uno dei prodotti che può essere tranquillamente annoverato, tra gli alimenti essenziali per il nostro organismo, è appartenente alla famiglia delle Solanacee, ordine Tubiflore. Le sostanze benefiche contenute in esso sono moltissime, tra i minerali presenti, troviamo: il potassio, il calcio, il fosforo, il sodio, il ferro, il magnesio, il selenio, il rame, il fluoro, il cromo, lo zinco, ed infine il manganese. Però vi sono anche degli aspetti negativi, infatti, a causa dell’alta presenza di nichel, viene considerato tossico per chi ha appunto problemi di intolleranza o di allergia a questa sostanza.
Per quanto riguarda le vitamine, il pomodoro contiene: la vitamina C, la A, la B1, la B2, la B3, la B5, la B6, ed anche la D, la E, la K e la J. Tra gli amminoacidi invece troviamo: l’acido aspartico, l’acido glutammico, l’alanina, l’arginina, la Cristina, la leucina, la tirosina ed infine, l’acido citrico, il malico e l’arabico. Due sostanze particolarmente importanti del pomodoro, sono il licopene, e il potassio, il primo occupa il primo posto tra i pigmenti, seguito dai carotenoidi e dal Beta-carotene.
Il Licopene è presente soprattutto nella buccia, possiede tante proprietà antiossidanti e da alcuni studi recenti, si è dimostrato che è perfino in grado di rallentare la proliferazione di cellule tumorali (principalmente per quanto riguarda il colon e prostata). La seconda sostanza, ovvero il potassio, fa in modo che il pomodoro aiuti notevolmente a tenere sotto controllo la pressione del sangue. Non dobbiamo di certo dimenticarci del fosforo, il quale in collaborazione con il calcio è importante per la salute delle ossa.
Grazie alla vitamina B, al licopene e al potassio questo ortaggio, inoltre, ha perfino la proprietà di ridurre il colesterolo. Infine, pensate un po’, è utile in gravidanza a causa della presenza di acido folico e il suo alto contenuto di Zeaxantina,( una sostanza con proprietà antiossidanti) riesce ad apportare notevoli benefici alla salute dei nostri occhi. Nonostante tutte queste qualità appena elencate, il pomodoro ha delle controindicazioni da sapere, così da evitare brutte situazioni.
Vediamo insieme quali sono questi piccoli accorgimenti. Il pomodoro è ricco di Solanina, quest’ultima è una sostanza tossica che abbonda nei pomodori (soprattutto in quelli non maturi) e che è la causa principale di mal di testa, dolori addominali ed anche di disturbi intestinali. Inoltre, essendo ricco di istamina può benissimo scatenare delle reazioni allergiche, anche soltanto con un semplice contatto. Infine, bisogna stare attenti anche alla lecitina, poiché può interagire con la mucosa gastro-intestinale e scatenare un’infiammazione.